11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4.3. La misura del coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione ra<strong>di</strong>ale<br />

Viene fatto qui <strong>un</strong> breve cenno alla tecnica utilizzata per il recupero della <strong>di</strong>storsione<br />

ra<strong>di</strong>ale introdotta dall’ottica delle telecamere. Come già spiegato in capitoli precedenti,<br />

l’ottica delle telecamere introduce <strong>un</strong>a <strong>di</strong>storsione che, generalmente, quando l’angolo<br />

<strong>di</strong> apertura non sia molto elevato, può essere approssimata con <strong>un</strong>a <strong>di</strong>storsione<br />

ellissoidale. In questo caso limitiamo il nostro breve stu<strong>di</strong>o al caso particolare ma<br />

frequente <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione sferica. Distorsione sferica significa che potremmo immaginare<br />

l’immagine come su <strong>un</strong> foglio <strong>di</strong> carta il cui centro sia appoggiato ad <strong>un</strong>a sfera (e tale<br />

quin<strong>di</strong> da piegarsi e assumere <strong>un</strong>a forma arrotondata). Per poter recuperare la<br />

<strong>di</strong>storsione e vedere nell’immagine <strong>un</strong>a corretta rappresentazione della scena bisogna<br />

compiere <strong>un</strong>’operazione equivalente a prendere i vertici del foglio <strong>di</strong> carta e tenderli in<br />

modo da raddrizzare il foglio stesso.<br />

Trascurata ogni componente tangenziale, la <strong>di</strong>storsione può essere identificata da <strong>un</strong><br />

singolo parametro, coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione ra<strong>di</strong>ale K e per “tendere il foglio” risulta<br />

sufficiente applicare <strong>un</strong>a espansione dell’immagine secondo le semplici formule<br />

presentate nel paragrafo 2.3.1.<br />

Il parametro K generalmente non è noto e per poter semplificare la sua misura è stato<br />

realizzato <strong>un</strong> software che permette <strong>di</strong> mostrare in tempo reale il risultato<br />

dell’espansione dell’immagine dato <strong>un</strong> certo valore <strong>di</strong> K e <strong>di</strong> far variare quest’ultimo a<br />

piacimento. In questo modo, utilizzando <strong>un</strong>’immagine <strong>di</strong> <strong>un</strong> pattern noto (ad esempio<br />

<strong>un</strong>a griglia <strong>di</strong> righe), è possibile ricercare <strong>un</strong> buon valore per K facendolo variare fino a<br />

che l’immagine espansa risulti rispettare la geometria del pattern (ossia quando le righe<br />

della griglia siano <strong>di</strong>ritte). Nelle due immagini seguenti (figura 2.34 e figura 2.35) sono<br />

riportate l’immagine originale e quella espansa (nell’immagine dell’interfaccia grafica<br />

del software realizzato) dove per pattern <strong>di</strong> esempio si sono utilizzate le righe <strong>di</strong><br />

separazione fra le piastrelle <strong>di</strong> <strong>un</strong> pavimento.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!