11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> destra, ad essa competerà <strong>un</strong>a linea dell’immagine <strong>di</strong> sinistra secondo <strong>un</strong>a relazione<br />

<strong>di</strong>pendente dalla geometria del sistema e la ricerca delle <strong>di</strong>sparità potrà limitarsi ad <strong>un</strong>a<br />

ricerca e ad <strong>un</strong> matching <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> colore o intensità su righe, alla soluzione<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> problema mono<strong>di</strong>mensionale. Evidentemente questo richiede <strong>un</strong>a<br />

calibrazione del sistema binoculare per recuperare le <strong>di</strong>storsioni introdotte dalle ottiche<br />

e per mettere in relazione tra <strong>di</strong> loro le righe delle immagini.<br />

Quello appena descritto è il caso classico <strong>di</strong> calibrazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema binoculare. Nel<br />

nostro caso specifico, in realtà, la situazione è <strong>di</strong>versa: il proce<strong>di</strong>mento seguito si basa<br />

sul modello dell’inversione prospettica e quin<strong>di</strong>, limitandosi all’estrazione <strong>di</strong><br />

informazioni stereo legate ad <strong>un</strong> solo specifico piano (gli oggetti o giacciono sul piano o<br />

non ne fanno parte), non serve cercare le <strong>di</strong>sparità dei singoli pixel ma basta operare <strong>un</strong>a<br />

sottrazione pixel a pixel delle due immagini, per poi analizzarne le <strong>di</strong>fferenze. Prima <strong>di</strong><br />

analizzare i particolari del processo <strong>di</strong> calibrazione, vale la pena <strong>di</strong> notare come in ogni<br />

caso, anche non adottando il modello dell’inversione prospettica, non avremmo potuto<br />

operare con la tecnica suddetta dato che lo specchio utilizzato nel cata<strong>di</strong>ottro non<br />

presenta <strong>un</strong> singolo p<strong>un</strong>to prospettico. Non sarebbe stato quin<strong>di</strong> possibile (se non<br />

passando per <strong>un</strong> processo <strong>di</strong> calibrazione assai più complicato) gi<strong>un</strong>gere a immagini<br />

prospettiche pure, passo in<strong>di</strong>spensabile affinché valga il principio delle linee epipolari.<br />

Il problema <strong>di</strong> calibrazione binoculare è in realtà molto più semplice <strong>di</strong> quello basato sul<br />

metodo delle linee epipolari. Dall’inversione prospettica delle due immagini stereo, si<br />

generano due descrizioni (mappe) del piano <strong>di</strong> riferimento del pavimento, che<br />

coincidono laddove rappresentano qualcosa che effettivamente risiede su questo piano,<br />

e <strong>di</strong>fferiscono laddove invece si presenta <strong>un</strong> oggetto che emerge dal piano: la<br />

calibrazione stereo consiste solamente nell’identificare quali pixel debbano essere<br />

confrontati con quali, tenendo conto che le due immagini rettificate possono avere scale<br />

<strong>di</strong>verse (ossia la porzione <strong>di</strong> piano rappresentata da <strong>un</strong> pixel può non essere la stessa per<br />

entrambe le immagini). La soluzione sarà utilizzare per il confronto <strong>un</strong>a semplice rototraslazione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a immagine rispetto all’altra (con <strong>un</strong>’eventuale fattore <strong>di</strong> scala).<br />

Vedremo nel prossimo paragrafo come questa soluzione è stata realizzata nel nostro<br />

sistema.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!