11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le regioni <strong>di</strong>fferenza che non risultano trovare matching vengono lasciate in sospeso<br />

come regioni incerte. Ve<strong>di</strong>amo più nel dettaglio le fasi <strong>di</strong> controllo richieste da<br />

questa fase dall’algoritmo:<br />

1. definiamo <strong>un</strong>a soglia <strong>di</strong> probabilità So = 0.9, pari cioè, per l’uso che<br />

se ne farà, ad <strong>un</strong> valore molto alto.<br />

2. Per ogn<strong>un</strong>a delle regioni <strong>di</strong>fferenza del caso sub 2) e sub 4), e per<br />

ogn<strong>un</strong>a delle coppie in<strong>di</strong>viduate (possibili regioni ostacolo), calcolo i<br />

valori degli in<strong>di</strong>catori precedentemente descritti e, operandone <strong>un</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a ponderata (vedremo in seguito i pesi <strong>di</strong> questa me<strong>di</strong>a), associo<br />

alle possibili regioni ostacolo <strong>un</strong> grado <strong>di</strong> probabilità.<br />

3. Tutte le aree comprese tra due regioni <strong>di</strong>fferenza, o tra <strong>un</strong>a regione<br />

<strong>di</strong>fferenza e il margine del campo visivo (ossia tutte le possibili<br />

regioni ostacolo), che abbiano <strong>un</strong> in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> probabilità superiore o pari<br />

alla soglia So, verranno definite come ostacolo e le relative regioni<br />

<strong>di</strong>fferenza subiranno il matching.<br />

4. Se tutte le regioni dei casi sub 2) e sub 4) hanno trovato matching<br />

l’operazione è finita, altrimenti si riduce la soglia So (ad esempio So<br />

= So – 0.1) e si ripete dal p<strong>un</strong>to 3. Se però So è pari ad <strong>un</strong> valore<br />

minimo prefissato (nel nostro caso pari a 0.3), si prosegue dal p<strong>un</strong>to<br />

seguente.<br />

5. tutte le regioni del tipo sub 2) e sub 4) che non hanno trovato<br />

matching vengono considerate incerte.<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora più approfon<strong>di</strong>tamente gli in<strong>di</strong>catori utilizzati in questa fase <strong>di</strong> matching:<br />

ipotizziamo ad esempio <strong>di</strong> avere due regioni <strong>di</strong>fferenza vicine in<strong>di</strong>cate con s (quella<br />

sinistra) e d (quella destra), e calcoliamo la probabilità che la regione compresa tra <strong>di</strong><br />

esse (Os) sia effettivamente <strong>un</strong> ostacolo:<br />

− in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> variazione <strong>di</strong> intensità luminosa V:<br />

V = 0 se (VmDs < 2 VmSs) AND (VmSd < 2 VmDd)<br />

V = 0.5 se (VmDs = 2 VmSs) XOR (VmSd = 2 VmDd)<br />

V = 1 se (VmDs = 2 VmSs) AND (VmSd = 2 VmDd)<br />

Dove VmS e VmD in<strong>di</strong>cano la varianza <strong>di</strong> intensità luminosa ai lati delle regioni<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!