11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2.29<br />

Qui si può notare come sia stato posizionato sul pavimento <strong>di</strong> fronte alla telecamera <strong>un</strong><br />

pattern <strong>di</strong> quadrati neri su sfondo bianco <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e posizione note, allo scopo <strong>di</strong><br />

permettere <strong>un</strong>a facile identificazione <strong>di</strong> specifici pixel (i p i ) nell’immagine. Scegliendo i<br />

pixel p i in corrispondenza dei p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>scontinuità luminosa nella transizione<br />

da <strong>un</strong>a regione bianca a <strong>un</strong>a nera, e viceversa, l<strong>un</strong>go la retta evidenziata in rosso, i p<strong>un</strong>ti<br />

P i corrispondenti possono essere ricavati imme<strong>di</strong>atamente dalla geometria del pattern.<br />

Infine, gli S i relativi possono essere stimati con buona precisione tramite la misura della<br />

l<strong>un</strong>ghezza l in pixel delle linee rosse orizzontali evidenziate nell’immagine (figura 2.29)<br />

e tramite la conoscenza dell’effettiva larghezza spaziale L (in <strong>un</strong>ità <strong>di</strong> cella) dei quadrati<br />

neri. In particolare si avrà che:<br />

S i = l k / L<br />

(numero <strong>di</strong> pixel / cella)<br />

dove k è <strong>un</strong> fattore correttivo costante ricavato empiricamente per tener conto delle<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni delle superfici rappresentate dai pixel in <strong>di</strong>verse posizioni su <strong>un</strong>a<br />

stessa riga dell’immagine: a pixel più vicini al centro <strong>di</strong> ogni riga corrisponderà <strong>un</strong>a<br />

superficie del piano <strong>di</strong> riferimento maggiore rispetto a quelli più lontani.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!