11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3.<br />

Calibrazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema binoculare<br />

3.1. La visione stereo<br />

Le <strong>di</strong>fferenti prospettive sotto le quali i nostri due occhi vedono, determinano delle<br />

piccole <strong>di</strong>fferenze (<strong>di</strong>sparità stereo) nel posizionamento degli oggetti osservati nelle due<br />

singole viste monoculari della scena. Il sistema visivo umano è in grado <strong>di</strong> utilizzare<br />

queste <strong>di</strong>sparità per stimare la profon<strong>di</strong>tà della scena e la <strong>di</strong>stanza, forma e posizione<br />

relativa degli oggetti. Le due viste monoculari vengono <strong>un</strong>ite e rielaborate in <strong>un</strong>a<br />

rappresentazione non più bi<strong>di</strong>mensionale ma tri<strong>di</strong>mensionale della scena osservata.<br />

La visione stereoscopica è stata approfon<strong>di</strong>tamente stu<strong>di</strong>ata per molto tempo e il<br />

problema fondamentale alla sua base è l’estrazione <strong>di</strong> informazioni stereoscopiche<br />

elementari a partire dalle immagini acquisite: bisogna poter associare ad ogni pixel<br />

dell’immagine <strong>di</strong> destra <strong>un</strong> pixel (rappresentante la stessa parte <strong>di</strong> <strong>un</strong> oggetto) <strong>di</strong> quella<br />

<strong>di</strong> sinistra, ottenendo in questo modo <strong>un</strong>a in<strong>di</strong>cazione (<strong>di</strong>pendente dalle posizioni <strong>di</strong><br />

questi due pixel) sulla <strong>di</strong>sparità tra le due immagini. Ottenere <strong>un</strong>a corretta e veloce<br />

stima delle <strong>di</strong>sparità è reso <strong>di</strong>fficile dal fatto che ulteriori ingenti <strong>di</strong>fferenze tra le due<br />

viste emergono a causa <strong>di</strong> fenomeni quali l’occlusione tra oggetti, le riflessioni<br />

speculari, ecc.<br />

A prima vista questo problema è <strong>di</strong> natura bi<strong>di</strong>mensionale, cosa che complicherebbe<br />

ancora <strong>di</strong> più la sua soluzione, ma in realtà, con semplici considerazioni, è possibile<br />

trasformare il problema in mono<strong>di</strong>mensionale: da <strong>un</strong>’analisi della geometrica del<br />

sistema risulta che p<strong>un</strong>ti corrispondenti <strong>di</strong> oggetti 3D sono rappresentati nelle due<br />

immagini su specifiche linee dette linee epipolari. Quin<strong>di</strong>, data <strong>un</strong>a riga dell’immagine<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!