11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dato che l’immagine <strong>di</strong> input del filtro ha già subito <strong>un</strong>a sogliatura che ha azzerato tutti<br />

i valori più bassi dell’intensità me<strong>di</strong>a dell’immagine (ve<strong>di</strong> passo precedente), per<br />

ogn<strong>un</strong>o dei gruppi <strong>di</strong> pixel (mostrati in figura 4.13) si opera <strong>un</strong> semplice conteggio del<br />

numero <strong>di</strong> pixel non nulli, ottenendo come risultato contA, contG, contV e contR,<br />

rispettivamente contatori del gruppo degli azzurri, dei gialli, dei ver<strong>di</strong>, dei rossi.<br />

Ogn<strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi contatori ha <strong>un</strong> suo valore massimo pari al numero <strong>di</strong> pixel del gruppo<br />

relativo (mA, mG, mV, mR). Inoltre viene ricercato il valore <strong>di</strong> intensità più alto (M) tra<br />

tutti quelli letti. L’intensità del pixel centrale viene mo<strong>di</strong>ficata in due possibili<br />

situazioni:<br />

1. se i valori rilevati mostrano la possibile presenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a regione <strong>di</strong> intensità non<br />

nulla che si estende localmente in verticale e poco in orizzontale, l’intensità del<br />

pixel centrale viene elevata al valore letto più alto M. In particolare questo avviene<br />

applicando la regola:<br />

if ((contA = (mA/2)) AND (contG = (mG/2)) AND (contR < (mR/2)) AND (contV<br />

< (mV/2)))<br />

then (intensità del pixel <strong>di</strong> riferimento = M)<br />

2. se la situazione che si può ipotizzare a partire dai pixel considerati è quella <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

regione localmente non estesa in verticale e poco compatta, l’intensità del pixel<br />

centrale viene azzerata. In particolare si applica la regola:<br />

if ((contA = 0) AND (contG = 0))<br />

or if ( ((contA = 0) OR (contG = 0)) AND (contR > (mR/2)) )<br />

then (intensità del pixel <strong>di</strong> riferimento = 0)<br />

Si noti come l’<strong>un</strong>ico momento in cui il valore dell’intensità del pixel <strong>di</strong> riferimento è<br />

usato nell’algoritmo è durante la ricerca del valore massimo M.<br />

Questo filtro è stato testato in innumerevoli situazioni e ha sempre dato <strong>un</strong> buon<br />

risultato <strong>di</strong> abbassamento del rumore. Infine l’immagine viene trasformata da toni <strong>di</strong><br />

grigio a bianco e nero utilizzando <strong>un</strong>a soglia <strong>di</strong> valore molto basso fissato a 10. Il<br />

risultato ottenuto è presentato in figura 4.14.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!