11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tutte le altre vengono calcolati <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> parametri per le successive fasi <strong>di</strong><br />

elaborazione. Ve<strong>di</strong>amoli:<br />

− posizione dell’apice inferiore (x 1 ,y 1 ), ossia il p<strong>un</strong>to della regione più in basso (se ne<br />

è presente più <strong>di</strong> <strong>un</strong>o sulla stessa riga, il centrale);<br />

− posizione <strong>di</strong> <strong>un</strong> eventuale secondo apice inferiore (x 2 ,y 2 ) rilevato in base alla<br />

seguente euristica: il pretendente secondo apice, pixel (x,y), deve appartenere alla<br />

regione in questione, si deve avere che, invece, tutti i pixel della riga sottostante<br />

(y+1) con valore x compreso tra (x-3) ed (x+3) non appartengono alla regione, e<br />

infine la <strong>di</strong>stanza tra (x 1 ,y 1 ) e (x 2 ,y 2 ) sia maggiore <strong>di</strong> (10/Sens) (per evitare che i due<br />

apici portino la stessa informazione). Tra tutti gli eventuali pretendenti al ruolo <strong>di</strong><br />

secondo apice si sceglie quello con <strong>di</strong>stanza angolare maggiore dal primo apice<br />

rispetto all’origine del sistema <strong>di</strong> riferimento del robot (ossia con il massimo angolo<br />

(X1,Y1)-O-(X,Y)). Il calcolo <strong>di</strong> questo secondo apice inferiore è utile per l’analisi <strong>di</strong><br />

regioni <strong>di</strong>fferenza che comprendono entrambi i confini laterali degli ostacoli ad esse<br />

associati.<br />

− posizione dell’apice superiore (x s ,y s );<br />

− altezza A = sqrt((x s -x 1 )² + (y s -y 1 )²);<br />

− larghezza me<strong>di</strong>a Lm, definita come la me<strong>di</strong>a su tutte le righe comprese tra y s e y 1<br />

(ossia su tutta l’altezza) della <strong>di</strong>stanza tra il primo e l’ultimo pixel appartenenti alla<br />

regione;<br />

− larghezza massima LM, definita come la massima tra le <strong>di</strong>stanze tra il primo e<br />

l’ultimo pixel della regione su tutte le righe comprese tra y s e y 1 .<br />

− posizione del baricentro della regione (x b ,y b ), come semplice me<strong>di</strong>a pesata sulla<br />

larghezza della regione riga per riga;<br />

− ad entrambi i lati (destro e sinistro) della regione <strong>di</strong>fferenza si in<strong>di</strong>vidua <strong>un</strong> insieme<br />

<strong>di</strong> pixel <strong>di</strong> test: per ogni riga (y i ) compresa tra y s e y 1 si scelgono come p<strong>un</strong>ti per le<br />

suddette statistiche (x Si ,y i ), per l’insieme sul lato sinistro e (x Di ,y i ) per l’insieme sul<br />

lato destro, tali che (x Si +2,y i ) è il primo pixel della regione sulla riga, e (x Di -2,y i ) è<br />

l’ultimo pixel della regione sulla riga. Su questi insiemi <strong>di</strong> pixel, presi però<br />

dall’immagine rettificata proveniente dal cata<strong>di</strong>ottro in figura 4.7, vengono poi<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!