11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2.16<br />

Invece <strong>di</strong> eseguire questa imprecisa interpolazione si preferisce ora utilizzare delle<br />

f<strong>un</strong>zioni che non approssimano <strong>di</strong>rettamente le F i (R) ma i loro campioni (chiamiamole<br />

P i (R)). In particolar modo si usa <strong>un</strong> polinomio <strong>di</strong> sesto grado, che garantisce <strong>un</strong>a<br />

maggior continuità alle approssimanti <strong>di</strong> F i (R). Il grafico nella figura 2.17, rappresenta<br />

il confronto tra queste due <strong>di</strong>verse approssimazioni <strong>di</strong> <strong>un</strong>a F i (R): la linea nera è il<br />

polinomio <strong>di</strong> sesto grado e la linea gialla l’interpolazione lineare tra i p<strong>un</strong>ti ottenute a<br />

partire da campioni presi l<strong>un</strong>go <strong>un</strong>a singola <strong>di</strong>rettrice.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!