11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

egione centrale e <strong>un</strong>a esterna dello specchio possono essere considerate corrispondenti<br />

al progetto, mentre tutta la regione interme<strong>di</strong>a è <strong>un</strong>a regione <strong>di</strong> passaggio dal profilo<br />

della sfera a quello del cono. Si sono inoltre osservate imprecisioni anche dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong><br />

vista della simmetria assiale (ossia la sezione perpen<strong>di</strong>colare all’asse non è<br />

perfettamente circolare ma piuttosto leggermente ellittica) e delle irregolarità locali a<br />

livello della superficie riflettente. Questi problemi hanno richiesto, per la calibrazione<br />

del cata<strong>di</strong>ottro, l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tecnica parzialmente empirica per il recupero delle<br />

<strong>di</strong>storsioni locali legate alle irregolarità osservate.<br />

Data la sua forma lo specchio non presenta <strong>un</strong> singolo p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> proiezione, ma come<br />

osservato in precedenza, questo risulta essere utile solo nel caso <strong>di</strong> generazione e analisi<br />

<strong>di</strong> immagini panoramiche o prospettiche pure. Nella nostra situazione, invece, il p<strong>un</strong>to<br />

<strong>di</strong> arrivo del processo <strong>di</strong> calibrazione dovrà essere piuttosto <strong>un</strong>a inversione prospettica<br />

riferita al piano del pavimento (con la conseguente visione <strong>di</strong> tipo bird-eye). Il progetto<br />

della forma dello specchio è stato finalizzato a:<br />

− ottenere <strong>un</strong> campo visivo molto ampio mantenendo il più possibile alta la<br />

risoluzione degli oggetti ai margini <strong>di</strong> questo,<br />

− rendere minima l’occlusione del campo visivo da parte del robot stesso: esso,<br />

riflettendosi nello specchio, fa sì che l’area centrale dell’immagine sia “persa” e con<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> più tra<strong>di</strong>zionali specchi conici determina la copertura della regione<br />

vicina al robot. Quin<strong>di</strong> oggetti vicini o a contatto con il robot possono risultare<br />

occlusi e non osservabili tramite il cata<strong>di</strong>ottro. In particolare in applicazioni quali la<br />

competizione Robocup (per la quale lo specchio è stato progettato) dove il robot<br />

deve identificare specifici oggetti, raggi<strong>un</strong>gerli e manipolarli, è fondamentale evitare<br />

che si verifichi questa occlusione.<br />

La soluzione è stata quella <strong>di</strong> adottare <strong>un</strong>o specchio con la regione centrale sferica, che<br />

riduce questo effetto <strong>di</strong> occlusione, e <strong>un</strong>a parte esterna conica che permette <strong>di</strong> ottenere<br />

<strong>un</strong> migliore compromesso fra campo visivo e risoluzione.<br />

La telecamera superiore, infine è posizionata lateralmente rispetto all’asse ottico del<br />

cata<strong>di</strong>ottro in maniera tale da ottenere <strong>un</strong>a maggiore <strong>di</strong>sparità stereo e quin<strong>di</strong> <strong>un</strong>a più<br />

facile estrazione delle informazioni tri<strong>di</strong>mensionali contenute nella coppia <strong>di</strong> immagini.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!