11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1.<br />

La visione artificiale<br />

1.1. Introduzione<br />

L’apparato visivo è senza dubbio il più potente tra gli apparati sensoriali <strong>di</strong> cui<br />

l’evoluzione ha dotato la specie umana: fornisce <strong>un</strong>a vasta quantità <strong>di</strong> informazioni<br />

sull’ambiente circostante e ci permette <strong>di</strong> interagire con esso in maniera intelligente,<br />

senza bisogno <strong>di</strong> <strong>un</strong> contatto fisico. Allo stesso tempo però la visione è <strong>un</strong> processo<br />

complicato e le nostre conoscenze sulla biologia <strong>di</strong> questo processo sono ancora<br />

limitate. Da <strong>un</strong>a parte quin<strong>di</strong> non dobbiamo stupirci dell’estrema attenzione e degli<br />

sforzi che si sono fatti per dare alle macchine la capacità <strong>di</strong> vedere, ma d’altra parte,<br />

dobbiamo prendere atto anche delle gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà incontrate. La visione artificiale è<br />

<strong>un</strong> settore <strong>di</strong> ricerca ormai particolarmente attivo da oltre trent’anni. Un periodo, questo,<br />

nel quale si sono avvicendate molte teorie, si sono confrontati para<strong>di</strong>gmi alternativi e<br />

sono state sviluppate tecniche <strong>di</strong>verse. In alc<strong>un</strong>i settori <strong>di</strong> ricerca, come ad esempio<br />

l’image processing e la pattern recognition, questo ha portato a <strong>un</strong> rapido sviluppo e<br />

alla creazione <strong>di</strong> molteplici sistemi utilizzabili nella pratica. Ma in altri settori, in<br />

particolare quelli che comportano operazioni <strong>di</strong> più alto livello, i progressi sono stati più<br />

limitati.<br />

Possiamo <strong>di</strong>re che “la visione artificiale si pone l’obiettivo <strong>di</strong> automatizzare ed integrare<br />

<strong>un</strong>a vasta gamma <strong>di</strong> processi e rappresentazioni tipiche della percezione visiva” [Ballard<br />

e Brown, 1982]. La percezione visiva è <strong>un</strong> processo che mette in relazione l’input<br />

visuale con modelli del mondo preesistenti. Data l’estrema <strong>di</strong>versità tra le immagini<br />

percepite e i modelli che ne descrivono ed astraggono le informazioni, i sistemi <strong>di</strong><br />

visione artificiale normalmente sono costituiti da <strong>un</strong>a gerarchia <strong>di</strong> livelli rappresentativi<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!