11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

calcolate alc<strong>un</strong>e statistiche: il colore me<strong>di</strong>o destro CmD (nelle sue componenti RmD<br />

– valore me<strong>di</strong>o della banda del rosso a destra, GmD, BmD) e il colore me<strong>di</strong>o sinistro<br />

CmS (nelle sue componenti RmS – valore me<strong>di</strong>o della banda del rosso a sinistra,<br />

GmS, BmS); l’intensità me<strong>di</strong>a destra ImD e sinistra ImS e la loro varianze VmD<br />

(varianza me<strong>di</strong>a dell’intensità sul lato destro) e VmS; infine la variazione me<strong>di</strong>a del<br />

colore, tra i pixel <strong>di</strong> test (ad esempio (x Si ,y i )) ed i pixel sottostanti (quin<strong>di</strong><br />

(x Si ,y i +1)), <strong>di</strong> destra (FmD) e <strong>di</strong> sinistra (FmS):<br />

FmD = [ ? Dc( Im(x Di ,y i ) , Im(x Di ,y i +1) ) ] / N<br />

N è il numero <strong>di</strong> p<strong>un</strong>ti dell’insieme <strong>di</strong> test <strong>di</strong> destra, Im(x,y) è il colore RGB del pixel<br />

(x,y) dell’immagine rettificata da cata<strong>di</strong>ottro in figura 4.7, Dc è la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong><br />

appartenenza alla classe fuzzy <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza colore <strong>di</strong> cui si parlerà in seguito, e la<br />

sommatoria è estesa a tutti i pixel del gruppo <strong>di</strong> test in questione.<br />

Si opera quin<strong>di</strong> <strong>un</strong>a classificazione delle regioni in base ad alc<strong>un</strong>i dei parametri elencati:<br />

la loro larghezza me<strong>di</strong>a Lm, la loro altezza A, nonché la me<strong>di</strong>a delle loro altezze A e la<br />

loro variazione <strong>di</strong> spessore l<strong>un</strong>go l’altezza (semplicemente stimata tramite la <strong>di</strong>fferenza<br />

tra Lm e LM). E’ da notare come la maggior parte delle situazioni incontrate nei test ha<br />

prodotto in termini <strong>di</strong> queste regioni <strong>di</strong>fferenza, delle classi <strong>di</strong> regioni ben definite e<br />

facilmente gestibili per l’identificazione degli ostacoli:<br />

1) regioni l<strong>un</strong>ghe ((A > 0.7A) OR (A > 110/Sens)) e spesse (Lm > 40/Sens) o con<br />

variazioni elevate dello spessore (LM > 2Lm), che presentino in ogni caso <strong>un</strong><br />

secondo apice (x2,y2), che nella maggior parte dei casi, estendendosi l<strong>un</strong>go due o<br />

più lati dell’ostacolo ne permettono da sole l’identificazione:<br />

if { [(A > 0.7A) OR (A > 110/Sens)] AND [(Lm > 40/Sens) OR (LM > 2Lm)] }<br />

AND [(x2,y2) è definito]<br />

2) regioni l<strong>un</strong>ghe ((A > 0.7A) OR (A > 110/Sens)) e sottili (Lm = 40/Sens) e con<br />

variazioni basse dello spessore (LM = 2Lm), o che com<strong>un</strong>que presentino <strong>un</strong> solo<br />

apice inferiore, che richiedono quasi sempre <strong>di</strong> essere combinate con altre regioni al<br />

fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare l’ostacolo, e che quin<strong>di</strong> vengono considerate per prime nella<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!