11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2.3.1. Tecnica <strong>di</strong> calibrazione geometrica o esplicita<br />

Questa tecnica <strong>di</strong> calibrazione utilizza <strong>un</strong> modello molto simile a quello classico<br />

impiegato da Tzai [Tzai, 1996]. Tramite la costruzione <strong>di</strong> <strong>un</strong> modello geometrico del<br />

sensore visivo fondato sulla conoscenza della posizione e dell’orientazione reciproca<br />

della telecamera e dello specchio, dei parametri intrinseci della telecamera, della forma<br />

dello specchio, della posizione e orientazione del piano <strong>di</strong> riferimento per l’inversione<br />

prospettica, il modello permette <strong>di</strong> calcolare la relazione tra pixel dell’immagine e p<strong>un</strong>ti<br />

del piano <strong>di</strong> riferimento. Per la telecamera si utilizza <strong>un</strong> modello <strong>pin</strong>-hole, ipotizzando<br />

che la <strong>di</strong>storsione introdotta dall’ottica sia sferica e trascurando <strong>un</strong>’eventuale<br />

componente tangenziale. In particolare, tra i parametri intrinseci della telecamera, solo<br />

gli angoli <strong>di</strong> apertura e il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione ra<strong>di</strong>ale dell’ottica risultano essere<br />

rilevanti ai fini del modello.<br />

Figura 2.6<br />

Con riferimento all’immagine in figura 2.6, il modello utilizzato permette <strong>di</strong> ricostruire<br />

il percorso che il fascio <strong>di</strong> luce L (rappresentato per semplicità con <strong>un</strong>a linea), incidente<br />

sull’apertura dell’ottica O, ha seguito per gi<strong>un</strong>gere sul piano <strong>di</strong> formazione<br />

dell’immagine I, passando attraverso la sua incidenza e riflessione sullo specchio M,<br />

fino a risalire al p<strong>un</strong>to della superficie del piano <strong>di</strong> riferimento S da cui esso è stato<br />

emesso. Si crea quin<strong>di</strong> <strong>un</strong>a relazione tra il p<strong>un</strong>to in posizione p sul piano <strong>di</strong> formazione<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!