11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>un</strong>a localizzazione sul piano <strong>di</strong> riferimento agli “oggetti” in<strong>di</strong>viduati nell’immagine<br />

acquisita.<br />

Nel <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> flusso dei dati mostrato in figura 2.32 sono riass<strong>un</strong>te tutte le<br />

f<strong>un</strong>zionalità che sono state realizzate nel software. Ve<strong>di</strong>amone brevemente <strong>un</strong>a<br />

descrizione:<br />

a) generazione delle “tabelle <strong>di</strong> calibrazione” (la look-up-table per la prospettiva<br />

inversa e la tabella <strong>di</strong> localizzazione): riceve in ingresso da file i dati riguardanti il<br />

tipo <strong>di</strong> calibrazione da effettuare (cioè l’algoritmo da impiegare), la <strong>di</strong>mensione<br />

delle immagini, la porzione <strong>di</strong> interesse del piano <strong>di</strong> riferimento, <strong>un</strong>a serie <strong>di</strong><br />

parametri legati all’algoritmo stesso e <strong>un</strong>a eventuale lista <strong>di</strong> campioni (per le<br />

tecniche <strong>di</strong> calibrazione empiriche). La tabella <strong>di</strong> localizzazione, se necessaria, viene<br />

generata per inversione della prima. Altro possibile flusso <strong>di</strong> dati è quello che<br />

permette <strong>di</strong> ricevere in ingresso la tabella <strong>di</strong> inversione prospettica (letta da file) e<br />

generare da essa per inversione la tabella <strong>di</strong> localizzazione.<br />

b) Salvataggio su file delle tabelle <strong>di</strong> sistema (in <strong>un</strong> apposito formato) allo scopo <strong>di</strong><br />

poter essere lette e utilizzate sia da questo software in <strong>un</strong> secondo tempo (ad<br />

esempio salvare su file la tabella <strong>di</strong> inversione prospettica per creare a partire da<br />

essa, in <strong>un</strong> secondo momento, la tabella <strong>di</strong> localizzazione), o (soprattutto) per<br />

utilizzarla con <strong>un</strong> software <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> acquisizione e rettifica <strong>di</strong> immagini.<br />

c) Lettura <strong>di</strong> immagini da file, rettifica tramite la tabella generata, salvataggio su file<br />

delle immagini rettificate. Questa f<strong>un</strong>zionalità rappresenta in parte il test del sistema<br />

poiché chiaramente permette <strong>un</strong> <strong>di</strong>retto controllo del risultato dell’elaborazione.<br />

Vengono supportati due formati <strong>di</strong> immagini non compressi: Portable PixelMap<br />

(PPM) per le immagini RGB e Portable GreyMap (PGM) per quelle in scala <strong>di</strong><br />

grigio.<br />

d) Accesso ai valori delle tabelle da parte <strong>di</strong> <strong>un</strong> utente esterno (quale potrebbe essere<br />

sia il programmatore in fase <strong>di</strong> test degli algoritmi, sia <strong>un</strong> eventuale software <strong>di</strong><br />

acquisizione ed analisi delle immagini che faccia uso delle tabelle <strong>di</strong> calibrazione).<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!