11.07.2014 Views

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

Progetto e Realizzazione di un Sensore Ibrido Omnidirezionale/pin ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2.14 Figura 2.15<br />

Dall’osservazione dell’ultima immagine si può notare come in molte regioni siano<br />

presenti ancora notevoli <strong>di</strong>storsioni locali (si noti ad esempio la base della porta sulla<br />

destra dell’immagine). Queste <strong>di</strong>storsioni sono da attribuire in gran parte alla linearità<br />

dell’interpolazione utilizzata: usare <strong>un</strong>’interpolazione lineare equivale ad approssimare<br />

la forma dello specchio tramite <strong>un</strong> insieme <strong>di</strong> quadrilateri, superfici piane che accostate<br />

generano <strong>un</strong>a superficie a gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong>scontinuo. In realtà lo specchio ha <strong>un</strong>a superficie<br />

molto più continua e proprio per permettere al modello implicito dello specchio che<br />

viene generato nel processo <strong>di</strong> calibrazione <strong>di</strong> preservare questa continuità, si è adottata<br />

<strong>un</strong>a terza tecnica <strong>di</strong> calibrazione che costituisce <strong>un</strong> buon compromesso tra l’approccio<br />

analitico della tecnica esplicita e l’approccio empirico <strong>di</strong> quella implicita.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!