12.07.2015 Views

Linee Guida COP - Casettagiovanni.it

Linee Guida COP - Casettagiovanni.it

Linee Guida COP - Casettagiovanni.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANALISI FISH PER LO STUDIO DELLE ANEUPLOIDIE SPERMATICHEGli spermatozoi umani sono cellule aploidi (n=23), contenenti 22 autosomi e 1 cromosomasessuale, X o Y. Le variazioni del numero di cromosomi danno origine all’aneuploidia,condizione per cui una cellula ha uno, due o più cromosomi in aggiunta o in difetto rispettoall'assetto di base.L'aneuploidia è causata da una mancata disgiunzione dei cromatidi fratelli alla m<strong>it</strong>osi, o deicromosomi omologhi alla meiosi. La produzione di gameti aneuploidi rappresenta un fattoredi rischio molto importante per l’infertil<strong>it</strong>à, ma anche per l'insorgenza di r<strong>it</strong>ardo mentale, mortal<strong>it</strong>àperinatale e aborti; infatti solamente pochi feti aneuploidi sopravvivono alla nasc<strong>it</strong>a 1 edil 50% degli aborti spontanei nel primo trimestre è dovuto ad anomalie cromosomiche.Il test della FISH, fluorescence in-s<strong>it</strong>u hybridization, ha permesso lo studio della percentualedelle aneuploidie in spermatozoi umani di uomini infertili 2,3 . Tale tecnica permette di localizzarespecifiche sequenze di acido nucleico, tram<strong>it</strong>e l'utilizzo di sequenze nucleotidichecomplementari marcate, chiamate sonde 4 .Questa procedura è particolarmente indicata nei casi di ripetuti fallimenti riproduttivi, ma lesue applicazioni sono molteplici: test prenatali, postnatali e di preimpianto per predire l'es<strong>it</strong>odella gravidanza e la futura qual<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a del nasc<strong>it</strong>uro; determinazione di aberrazionicromosomiche nei tumori solidi come il cancro al polmone, alla prostata e alla vescica; neidisordini del sistema ematopoietico come la leucemia mielogenosa cronica e acuta, la leucemialinfoc<strong>it</strong>ica cronica e acuta ed il mieloma multiplo, per determinare traslocazioni, delezionie rotture cromosomiche.L'ibridazione in s<strong>it</strong>u consiste nel far avvenire la denaturazione del bersaglio e della sonda utilizzata,in modo che le rispettive regioni complementari si rinaturino tra loro. La sequenza verràpoi identificata in base al tipo di sonda usata: originariamente erano impiegati metodi isotopici,sensibili, ma poco pratici per i lunghi tempi di analisi ed i segnali generati spesso indistinti;attualmente vengono utilizzati metodi non isotopici, tra cui la FISH, che utilizza la marcaturacon fluorocromi, tecnica vantaggiosa per la rapid<strong>it</strong>à di esecuzione e per il contrasto 5 .La marcatura con fluorocromi può avvenire con metodo diretto e indiretto.Nel metodo diretto il fluorocromo viene incorporato direttamente nella sonda durante la sintesi,oppure si attacca covalentemente, in modo da permettere la visualizzazione del complessoDNA sonda attraverso un microscopio a fluorescenza. L'unico svantaggio di questatecnica è la ridotta sensibil<strong>it</strong>à 6 , sebbene questo non sia di sol<strong>it</strong>o una seria lim<strong>it</strong>azione.Nel metodo indiretto si utilizzano sonde di DNA che contengono un marcatore come ladigossigenina o la biotina; dopo l'ibridazione, per identificare il DNA, il marcatore viene usatoper riconoscere una proteina coniugata al fluorocromo oppure si procede con l'utilizzo di unanticorpo.I vantaggi di questa tecnica sono l'elevata sensibil<strong>it</strong>à, la capac<strong>it</strong>à di intensificare il segnale ela possibil<strong>it</strong>à di avere un range di riconoscimento dei reagenti esteso; gli svantaggi sono icosti elevati e i tempi di marcatura del DNA lunghi 7,8 .Le sonde di DNA proposte per la FISH sono centromeriche, in grado cioè di riconosceresequenze ripet<strong>it</strong>ive di DNA nella regione centromerica, e sono state messe a punto per ognicromosoma umano. Queste sonde producono un piccolo segnale nel centromero e sonousate di routine nella ricerca di aneuploidie (Fig. 1), e in minima parte anche per riconoscerela presenza di traslocazioni Robertsoniane.42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!