27.12.2012 Views

siciliana

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

concetto che abbandona le stereotipie già cristallizzate e che quasi<br />

sempre è difficile da illustrare essi, con risorse pressoché infinite, creano<br />

un abisso tra le forme espressive e i concetti da esprimere, che comunque<br />

restano insignificanti, per quantità, rispetto alle forme espressive.<br />

La lingua poetica di Giacomo – per certi aspetti – anticipa quella<br />

di Petrarca, che con un lessico relativamente esiguo e uno stile di esemplare<br />

semplicità, crea un mondo poetico animato da un contrasto<br />

interno originato da elementi lessicali essenziali sempre in evidenza e<br />

dalla ricchezza di soluzioni metriche. Mediante sinonimi e antonimi,<br />

varianti e ripetizioni, parole e intenzionalità delle situazioni verbali, i<br />

campi di significato si moltiplicano e si amplificano. D’altra parte la<br />

limitatezza dei mezzi espressivi, attraverso i continui ritorni e flashbacks,<br />

non fa altro che aumentare ulteriormente la potenza evocativa<br />

ed emozionale fino al nome Laura il quale, nel processo associativo costruito<br />

sul significante e tramite il riverbero del suono, appare e riappare<br />

continuamente. Tra i tantissimi esempi basti citare la canzone<br />

CCCXXIII «Standomi un giorno solo alla finestra» del RVF, in cui Laura<br />

si ”materializza” ben sette volte: l’aura, l’aere, ”alto mar”, d’or la vela,<br />

d’avorio, ella carca, null’altre (cfr. Frare 1991). Nel caso di Giacomo, in<br />

«Meravigliosamente» appare il motivo del poeta che dipinge nel cuore<br />

l’immagine della donna amata, poi diventato topos. I verbi pingere e<br />

portare si ripetono a breve distanza, come pure il sostantivo cuore: pinge,<br />

pinta, porto, porti; core e cor. Essi inoltre trovano un’eco in pintura e<br />

dipinsi. I due poeti dunque non solo si accontentano di un solo lessema<br />

ma lo fanno apparire e riapparire in innumerevoli varianti creando così<br />

le basi per una nuova semantica poetica.<br />

Tra le figure retoriche utilizzate dal Notaro nel suo ”canzoniere”,<br />

sette sono quelle maggiormente ricorrenti e più adatte ad illustrare<br />

il pensiero del poeta.<br />

III.1. La ripetizione, il poliptoto e la dittologia sinonimica<br />

Come abbiamo potuto vedere poc’anzi, l’immagine della donna amata<br />

dipinta nel cuore si mostra nella proliferazione delle figure etimologiche<br />

correlate alla pittura e alla vista [pinge/ pintura/ pinta (vv. 5-6; 11);<br />

dipinsi una pintura (v. 10); guardo/ risguardare (vv. 37; 39)]. Ognuna di<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!