27.12.2012 Views

siciliana

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spessore dagli Stilnovisti. La dottrina appartiene naturalmente a Giacomo<br />

da Lentini esposta prima nel suo sonetto «Solicitando un poco meo<br />

savere» (vv. 9-10): Ben trova l’om una amorositate/ la quale par che nasca di<br />

piacere (...), e successivamente in «Amor è un[o] desio» (vv. 1-4):<br />

Amor è un[o] desio che ven da core<br />

per abondanza di gran piacimento;<br />

e li occhi in prima genera[n] l’amore<br />

e lo core li dà nutricamento.<br />

ma si complica e modifica, ancora all’interno dei Siciliani, in un adespoto,<br />

«Con gran disio pensando lungamente» (vv. 12-19):<br />

E par che da verace piacimento<br />

Lo fino amor discenda<br />

Guardando quel ch’al cor torni piacente;<br />

ché poi ch’om guarda cosa di talento,<br />

al cor pensieri abonda,<br />

e cresce con disio immantenente;<br />

e poi dirittamente<br />

fiorisce e mena frutto<br />

La studiosa Spampinato Beretta fa risalire questa seconda interpretazione<br />

ad una composizione di Aimeric de Peguilhan (attivo nel<br />

1190–1221), «Ancmais de ioy ni de chan» (vv. 42-4) (sapchan qu’Amors<br />

es fina bevolensa/ que nays del cor e dels huelhs, sens duptar,/ que l’uelh la<br />

fan florir e.l cor granar) (Spampinato Beretta 1999:115), con un riscontro<br />

che attesta non soltanto una generica conformità di dottrine, ma una<br />

diretta relazione con il modello trobadorico, relazione che caratterizza<br />

particolarmente la produzione dei “Siculo-toscani”, segnata da un gusto<br />

assai più letterariamente allusivo e “topico”, riferibile a letture ed<br />

esperienze provenzali particolari (ivi:116).<br />

Aimeric godette di larga risonanza in Italia, forse in seguito al<br />

suo lungo soggiorno presso i signori di Monferrato, gli Este, i Malaspina<br />

(Bologna 1987:127-30) ed infine presso la corte di Federico II, per<br />

il quale scriverà la celebre Metgia (1220), com’è dimostrato dalle numerose<br />

citazioni ed imitazioni, sia tra i “Federiciani” che oltre. Le citazio-<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!