27.12.2012 Views

siciliana

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per Giacomo da Lentini amore è considerato nella relazione fra<br />

il ”piacimento” che viene prodotto dall’atto del vedere la bellezza della<br />

donna e che dunque ha sede negli occhi, e il ”nutricamento” (nutrimento),<br />

che viene invece prodotto dalla riflessione amorosa, dall’attività<br />

fantastica del soggetto, dal suo ”spirito vitale”, e che ha sede nel cuore<br />

(Luperini 1999:129).<br />

Questa teoria d’amore è esposta in tenzoni con altri poeti siciliani<br />

e toscani. Nella tenzone con Jacopo Mostacci e Pier della Vigna, in cui troviamo<br />

la spiegazione più chiara di quello che è l’amore per Giacomo da<br />

Lentini, ed in particolare in «Amor è un(o) desio che ven da core».<br />

Il Notaro in una canzone composta in precedenza, «S’io doglio<br />

no e meraviglia», ai vv. 3-4, amor lontano mi piglia/ dogliosa pena ch’io<br />

sento, aveva evidenziato elementi di contiguità con Jafré Rudel circa il<br />

tema dell’ amor de lonh, mettendo dunque in primo piano l’amore lontano<br />

e il conseguente dolore (Bianchini 1996:57).<br />

Nel sonetto «Amor è un(o) desio», sempre nei già citati vv. 5-8,<br />

notiamo anche un allontanamento dalle posizioni rudeliane: l’ amor de<br />

lonh diventa una mera possibilità all’interno del discorso amoroso (Folena<br />

1965-’69:284).<br />

Il vero amore, quindi, è quello che nasce dalla vista, secondo<br />

l’arte de l’amore che sembra presiedere alla composizione dei sonetti.<br />

Andrea a proposito dice:<br />

Caecitas impedit amorem, quia caecus videre non potest, unde<br />

suus possit animus immoderatum suscipere cogitationem, ergo<br />

in eo amor non potest oriri, sicut plenarie supra constat esse probatum.<br />

Sed hoc verum esse in amore acquirendo profiteor: nam<br />

amorem ante cae citatem hominis acquisitum non nego in caeco<br />

posse durare (in Bianchini 1996:58)<br />

La teoria della visio, da cui amore primariamente procede secondo<br />

il dettato di Andrea, occupa di conseguenza la speculazione<br />

medievale con quella sottigliezza di argomenti che lo stesso Giacomo<br />

testimonia in altri quattro sonetti, «Sì come il sol che manda la sua spera»,<br />

«Or come pote sì gran donna entrare», «Lo viso mi fa andare alegramente»<br />

ed, in modo concettualmente spericolato (Damiani 1983:90),<br />

«Eo viso - e son diviso - da lo viso».<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!