27.12.2012 Views

siciliana

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iti, ma che trapiantato in ambiente cittadino, a Genova come a Bologna,<br />

può divenire appannaggio di elementi borghesi, mercanti, notai,<br />

podestà (Formisano 1994:137).<br />

Questo dato non è da sottovalutare perché preannuncia la collocazione<br />

sociale dei poeti della scuola siculo-toscana, di area toscoemiliana,<br />

e l’interesse per la poesia dei notai bolognesi fra Due e Trecento.<br />

La protezione di Alberico da Romano offre le condizioni materiali<br />

per l’opera di sistemazione ”scolastica” di Uc Faidit (Uc de Saint<br />

Circ), il Donat Proensal, una grammatichetta provenzale composta nel<br />

1243 su richiesta di Giacomo da Morra, funzionario della corte di Federico<br />

II, ad uso del pubblico ignaro della lingua e delle regole del trobar<br />

(cfr. Roncaglia 1987:120-2; Di Girolamo 1994:109).<br />

In Italia meridionale Federico II, stando almeno ad alcune fonti,<br />

sembra piuttosto freddo nei confronti dei versi di circostanza che ne<br />

salutano l’incoronazione a Roma nell’autunno del 1220 (Formisano<br />

1994:137). È stato inoltre spesso detto come Minnesänger e trovatori<br />

non abbiano incontrato i favori del Puer Apulie denunciando in lui<br />

mancanza di largueza. È da un canzoniere provenzale, tuttavia, ricevuto<br />

forse in dono da Ezzelino da Romano in occasione dell’alleanza politica<br />

del 1232, che i poeti della Magna Curia avrebbero appreso i tratti<br />

essenziali della lirica trobadorica e cominciato a rimare (cfr. Roncaglia<br />

(1983) 1985:415; 1984:33-147). Il Notaro traduce «A vos, midonz, vuoill<br />

retrair’ en cantan» di Folquet de Marselha, molto probabilmente contenuto<br />

in quel codice, ricavandone «Madonna dir vo voglio», il componimento<br />

che apre il codice Vaticano Latino 3793 e che, tradizionalmente,<br />

segna l’inizio della Scuola.<br />

A questo punto potremmo chiederci se eventualmente circolasse<br />

già prima di Federico II poesia trobadorica in Sicilia. Agli inizi degli<br />

anni Ottanta, Aurelio Roncaglia - e dopo di lui altri studiosi - sostiene<br />

la tesi secondo la quale l’inizio della poesia lirica provenzaleggiante in<br />

volgare italiano va posticipato (Roncaglia 1987:142-3), a partire cioè<br />

dalla diffusione in suolo siciliano delle trascrizioni di poesie provenzali<br />

provenienti da Uc de Saint Circ. Il grande studioso dall’alto della sua<br />

autorevolezza ritiene senza mezzi termini impossibile un’attività poetica<br />

antecedente quell’epoca.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!