27.12.2012 Views

siciliana

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Il presente lavoro intende fare il punto su una messe di studi ad ampio<br />

raggio, riguardanti la Scuola poetica <strong>siciliana</strong>, i quali negli ultimi anni<br />

hanno portato ad agitare le acque chete della ricerca sul singolare movimento<br />

poetico. Inoltre intende offrire un contributo<br />

all’interpretazione e alla comprensione di una lirica la cui filiazione è<br />

chiaramente provenzale ma che dalle sue origini essa si affranca abiurandone<br />

l’ideologia, l’etica (Chrétien de Troyes, Andrea Cappellano) a<br />

favore di una psicologia dell’amore basata sulla conoscenza e sulla verità.<br />

La nostra ricerca ha prima di tutto un carattere filologico ma prova<br />

ad avventurarsi anche nell’esperienza della creazione poetica,<br />

nell’indagine sull’”amore impossibile” e narcisista che porta fatalmente<br />

il poeta a raccontare se stesso. Si tratta della cerebralità<br />

dell’esperienza amorosa espressa ad esempio in Uno disïo d’amore sovente<br />

di Giacomo da Lentini.<br />

Ci sembra, a volte, di cogliere – nell’amore non corrisposto,<br />

nell’assenza e nella frustrazione: tutte componenti della lirica medievale<br />

– il mito di Narciso che per l’uomo medievale sicuramente non<br />

narrava l’amore di sé quanto della propria immagine riflessa. Il poetaamante<br />

diventerebbe in ragione di ciò l’amante di un’immagine, di<br />

un’ombra. L’amore diventerebbe esperienza ”fisica” di riflessione. Un<br />

pensiero attribuito alla donna in una poesia, secondo questo ragionamento,<br />

è inevitabilmente stato l’uomo ad averlo formulato per il piacere<br />

del pubblico maschile. Prendiamo gli occhi e il cuore attraverso i<br />

quali il Cappellano prima e gli stessi poeti siciliani poi spiegano la fenomenologia<br />

amorosa; gli occhi sono, fisicamente, lo specchio la cui<br />

funzione basilare è di catturare le immagini ma specchio lo è anche il<br />

cuore in cui ha sede la facoltà immaginativa: quest’ultimo alloga il fantasma<br />

dell’immagine sensibile come un dipinto. Tuttavia, a differenza<br />

di Chrétien, nei siciliani la ”speculazione” è anche la fantasia, la mente:<br />

è essa infatti ad immagina il fantasma in assenza dell’oggetto.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!