27.12.2012 Views

siciliana

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Resta e resterà impossibile con i dati ed i materiali a nostra disposizione<br />

identificare precisamente il luogo, il tempo e la responsabilità<br />

di una tale operazione, ma possiamo provare a comprenderne la<br />

ragione: o si è trattato della volontà di imporsi nell’ambiente toscano,<br />

adottandone la lingua, da parte della stessa corte di cui la poesia <strong>siciliana</strong><br />

era una manifestazione culturale, oppure, da parte dei toscani,<br />

della volontà di assorbire e di rilanciare un’esperienza poetica sentita<br />

come esemplare entro le nuove esperienze che si svolgevano nel loro<br />

ambiente.<br />

Nonostante gli amanuensi toscani abbiano alterato gli originali<br />

manoscritti della Scuola secondo le loro abitudini di pronuncia possiamo<br />

esser certi dell’esistenza di una lingua poetica, aulica e fortemente<br />

codificata. Tuttavia le certezze, quando si parla dei Siciliani, sono<br />

perennemente smentite perché la famigerata ”rima <strong>siciliana</strong>” nascerebbe<br />

dal toscaneggiamento dei testi siciliani; allo stesso tempo, lontano<br />

dalla Sicilia, in Romagna, e circa un secolo prima di Giacomo da<br />

Lentini, sembra - sulla scorta del ”Frammento zurighese” - si poetasse<br />

già in siciliano prima della fine della dinastia normanna. Anche a nome<br />

di tanti studiosi auspicheremmo - alla luce degli studi attuali - una<br />

ripresa più motivata di tutte le problematiche relative alla rima <strong>siciliana</strong>,<br />

o addirittura ricominciare daccapo dai punti di vista letterario e<br />

linguistico.<br />

Studiosi esperti di siciliano come Varvaro si chiedono fra l’altro<br />

come fosse questa lingua durante l’epoca sveva, se assomigliasse a<br />

quella attuale, senza poter giungere a conclusioni definitive. Varvaro è<br />

comunque convinto che il sistema vocalico siciliano 44 fosse già come lo<br />

conosciamo arrivando così alla sconcertante conclusione - risuonata<br />

nei saloni dell’Università di Lecce durante il convegno sui Siciliani<br />

dell’ aprile 1998 - che l’ Imperatore parlasse come il Padrino (sic!).<br />

44 Questo sistema presenta un unico tipo di e e di o dal timbro piuttosto aperto che<br />

chiuso. In posizione tonica ha solo cinque vocali e non c’è distinzione di apertura e<br />

chiusura come nel sistema vocalico toscano che presenta invece sette vocali oltre ai<br />

dittonghi iè uò qui assenti. In posizione finale atona presenta soltanto tre elementi (a u<br />

i, che vale come e e i, sicché il plurale ”planti” rima con il singolare ”pesanti”) contro i<br />

quattro del toscano (cfr. Contini 1960:42-185; Stussi 1994:71-2; Beltrami 1993:161-4).<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!