19.05.2013 Views

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

propri confini spaziali e sociali (con inclusioni e esclusioni); dall’altro era,<br />

invece, il progetto dei da Fino, volto ad una sempre più chiara definizione del<br />

proprio spazio politico come ambito sociale della parentela e non come spazio<br />

territoriale: di qui, allora, lo sforzo per cementare l’unione e l’identità di tutti<br />

gli agnati da Fino (attraverso l’istituzione di un consorzio assistenziale di cui<br />

essi soli erano, ad un tempo, membri e beneficiari), ma di qui anche i loro<br />

maneggi per farsi accreditare da Venezia come corpo sociale privilegiato (e dunque<br />

riconosciuto) all’interno dello stato.<br />

Pur nel breve arco cronologico coperto dalla lite, affiorano insomma nodi<br />

e questioni che fanno della vicenda un ambito particolarmente favorevole<br />

per osservare e ricostruire aspetti cruciali del dibattito politico nelle periferie<br />

dello stato veneziano: aspetti che l’analisi dell’Autrice non solo restituisce in<br />

modo vivido, ma soprattutto riesce a contestualizzare con efficacia.<br />

A buon diritto, dunque, il volume si inserisce come voce autorevole e originale<br />

in un più ampio dibattito, quello sulle comunità dello stato veneziano,<br />

che negli ultimi decenni è apparso indubbiamente vivace, caratterizzato da<br />

alcune importanti sintesi e un ricco mosaico di ricerche.<br />

E, tuttavia, lo stile piano dell’Autrice, la sua penna leggera, contribuiranno<br />

certo a rendere questo volume accessibile anche a quel vasto pubblico di non<br />

specialisti che pure mostra un grande interesse per la storia.<br />

Non si può dunque non salutare con favore la decisione dell’amministrazione<br />

comunale di Fino del Monte che in un periodo non facile per la ricerca<br />

- non soltanto quella storica - ha promosso e sostenuto il lavoro di una giovane<br />

e brillante studiosa, capace di muoversi tra i secoli bassi del medioevo con<br />

la stessa consapevolezza e maturità di cui ha più volte dato prova nei suoi<br />

studi comunalistici.<br />

9<br />

Andrea Gamberini<br />

Università degli Studi di Milano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!