19.05.2013 Views

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il peso fiscale che gravava sugli uomini del Comune.<br />

Era naturale quindi che sempre di più si tendesse a far coincidere la comunità<br />

con l’insieme delle persone che iscrivevano le loro proprietà all’estimo comunale,<br />

e che dunque si erano stabilmente radicate nel Comune. La chiusura<br />

delle comunità, poi, faceva piuttosto comodo a Venezia, che non tentò di frenare<br />

questa tendenza e anzi, quando poté, la incoraggiò. La mobilità delle<br />

persone, gli spostamenti troppo frequenti, l’instabilità del popolamento, l’eccessiva<br />

permeabilità dei confini erano tutti fenomeni che ostacolavano la regolarità<br />

e la pervasività del prelievo fiscale, che consentivano agli uomini di<br />

sfuggire alle maglie del fisco, di nascondersi nelle zone d’ombra. Un territorio<br />

ordinatamente organizzato in Comuni ordinatamente inquadrati in circoscrizioni<br />

era più facile da controllare, sia dal punto di vista politico e dell’ordine<br />

pubblico che da quello fiscale.<br />

Una serie di fattori di natura demografica, economica, politica, istituzionale<br />

concorsero insomma nella seconda metà del Quattrocento a favorire il<br />

trionfo della comunità territoriale e a cancellare le logiche alternative di organizzazione<br />

delle relazioni sociali.<br />

3. Un progetto diverso: i da Fino nella seconda metà del<br />

Quattrocento<br />

Il problema era che i da Fino avevano fondato la loro fortuna proprio sulla<br />

possibilità di operare in un raggio piuttosto ampio, a cavallo di più comunità,<br />

e questa caratteristica si era anzi accentuata nella seconda metà del Trecento,<br />

quando la crisi demografica e le lotte di fazione avevano molto indebolito<br />

i Comuni. Senza contare poi che il diritto di cittadinanza attribuiva ai da<br />

Fino lo status di forestieri anche nelle località nelle quali erano insediati da decenni,<br />

se non da secoli. Essi infatti non registravano i loro beni negli estimi comunali<br />

al pari degli altri «vicini».<br />

Come dimostrano gli studi di Della Misericordia sulla Valtellina, alle parentele<br />

simili ai da Fino restavano, di fronte all’irrigidimento delle comunità<br />

nella seconda metà del Quattrocento, due scelte possibili. Esse potevano rinunciare<br />

alla loro eccezionalità, cosa che comportava in genere rinunciare anche<br />

ai propri privilegi fiscali, e i vari fuochi che componevano la parentela potevano<br />

scegliere di integrarsi nella comunità di residenza a parità di onori e di oneri<br />

158 . Questa opzione era certamente aperta anche per i da Fino, poiché il defi-<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!