19.05.2013 Views

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lezza, avrebbe avuto margini di trattativa molto più ristretti e avrebbe dovuto<br />

accettare le condizioni imposte dall’avversario. Ecco perché nessuno dei due<br />

contendenti voleva gettare la spugna, ed entrambi cercavano disperatamente<br />

di tenere aperta la causa a oltranza.<br />

Lo scopo, in conclusione, era giungere a un nuovo equilibrio, ma tanto i<br />

da Fino quanto i «vicini» di Onore desideravano che fosse per loro più vantaggioso<br />

di quello precedente al 1464, quello che lo scoppio della lite aveva rotto<br />

definitivamente. Il paradosso però è che il registro conservato nel Comune<br />

di Songavazzo, mentre ci informa minuziosamente su ogni momento della<br />

controversia, non ci fornisce nessun indizio per capire quale delle due parti<br />

avesse ceduto per prima. Conosciamo insomma abbastanza bene la storia, ma<br />

non sappiamo come è andata a finire.<br />

41 R 108: «Quod datium gratarolle et alia datia affictantur coniunctim, videlicet tam civium<br />

quam aliarum personarum ipsius comunis simul, nec numquam facta fuit aliqua distinctio».<br />

42 R 110: «Quod a suo recordatu citra continue affictatum fuit datium gratarolle et spine coniunctim,<br />

videlicet nulla facta distinctione a civibus ad alias personas».<br />

43 R 114: «Quod per antea datium gratarolle comunis del Honore et similiter aliorum omnium<br />

comunium Valliseriane continue a suo recordatu citra incantatum fuit et est simul nulla facta<br />

distinctione a civibus ad comitatinos».<br />

44 R 117: «In comunibus dicte Valliseriane et in dicto comuni del Honore incantabant et affictabant<br />

simul et coniuncti datium gratarolle et alia datia connexa ipsi datio inter cives et<br />

comitatinos seu vicinos suorum comunium».<br />

45 R 110: «Quod cives de Bucelenis habitantes in dicto comuni de Gromo, per conventionem<br />

habitam cum hominibus illius comunis, si emunt aliquid pro suo usu nullum datium soluunt<br />

in dicto comuni. Si vero faciunt mercantiam soluunt quemadmodum faciunt cetere persone<br />

illius comunis».<br />

46 R 110: i cittadini «non faciunt nec facere possunt tabernas nec vendere aut emere nisi<br />

solvant datium gratarolle et alia datia sui comunis prout soluunt alie quecumque persone<br />

habitantes in dicto comuni de Suere».<br />

47 La rubrica 57 dello Statuto quattrocentesco di Onore stabiliva «che ogni capo di fuoco<br />

[famiglia fiscale] sia tenuto a venire all’assemblea comunale quando gli sarà ordinato; e<br />

nessuno debba venire se non avrà l’età di tredici anni» («quod omnis caput fochi teneatur<br />

venire ad comune quando preceptum fuerit ei; et quod aliquis non debeat venire ad comune<br />

nisi habeat aetatem tredecim annorum» (Statutum de l’Onore cit., p. 64).<br />

48 «In publica congregatione more solito convocata civium et vicinorum contadinorum et<br />

vicinarum contadinarum habitantium in contrata de Lonore, in qua aderant infrascripti<br />

cives vicini contadini et contadine, qui et que sunt plus quam duas partes trium partium ipsorum<br />

civium contadinorum et contadinarum in dicta contrada habitantium» (ASBg, Ar-<br />

1<br />

chivio notarile, n . 556 , VII, 1478 aprile 30, carte non numerate).<br />

2<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!