19.05.2013 Views

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sembra proprio che questo problema, che esisteva in tutte le epoche, si ponesse<br />

in maniera particolarmente grave per i da Fino proprio nella seconda<br />

metà del Quattrocento. Da questo punto di vista, la fotografia della famiglia<br />

scattata nel 1447 è molto indicativa 112 . Quattro esponenti della parentela vissuti<br />

a cavallo tra Tre e Quattrocento - dominus Ardengo, dominus Andreolo, dominus<br />

Simone e Lamagnino di Somas - avevano portato almeno 25 figli maschi<br />

all’età riproduttiva. Ardengo, come si è detto, ebbe almeno 7 maschi<br />

giunti all’età adulta. Dominus Andreolo 5 figli: Bono, Giovanni, Venturino, Iacobo<br />

e Fratino. Dominus Simone ben 9 figli: Tonolo detto Conte, Donato detto<br />

Colombo, Ardengino, Comino detto Comotto, Andreolo, Simone, Rainaldo,<br />

Raimondo e Giovanni. Lamagnino di Somas - quest’ultimo toponimo, tuttora<br />

in uso, indica una località nel territorio di Fino - 4 figli: Comino, Facchino,<br />

Tonolo e Venturino. Ai maschi andrebbero naturalmente aggiunte le figlie<br />

femmine, sulle quali tuttavia non abbiamo alcuna informazione perché non<br />

compaiono nei nostri estimi.<br />

Questo ottimo successo riproduttivo è probabilmente da collegare con le<br />

condizioni per molti versi favorevoli dei decenni a cavallo tra Tre e Quattrocento.<br />

Le epidemie di peste avevano certamente posto un brusco freno, anche<br />

per i da Fino, agli effetti dispersivi delle spartizioni ereditarie. I sopravvissuti<br />

avevano anzi concentrato nelle proprie mani i patrimoni dei parenti defunti<br />

in seguito alla peste. Si tratta di un fenomeno molto noto, che gli storici<br />

chiamano «effetto eredità», e che concesse a molti superstiti una disponibilità<br />

economica mai conosciuta in precedenza. Questo contesto di abbondanza di<br />

risorse, di prezzi dei beni alimentari in calo, di relativo benessere favorì probabilmente<br />

presso i da Fino tanto un elevato tasso di natalità quanto una mortalità<br />

infantile più bassa, e spiega in buona parte l’alto numero di figli giunti<br />

all’età adulta.<br />

Lo slancio demografico di questa fase mostrò però i suoi effetti collaterali<br />

a partire proprio dagli anni ’40-’50 del Quattrocento. I 25 figli, che già dovevano<br />

avere avuto qualche difficoltà a farsi bastare l’eredità paterna, ebbero<br />

certamente più di 40-45 figli giunti all’età adulta. Il tasso di successo riproduttivo<br />

di questa generazione sembra inferiore rispetto a quella precedente, ma il<br />

dato non è pienamente attendibile. Nell’estimo del 1470, che ho confrontato<br />

con quello del 1447, alcuni figli dei nostri quattro capostipiti - per esempio Ardengino<br />

e Comino del fu dominus Simone, o Rainaldo del fu dominus Ardengo<br />

- risultano ancora vivi 113 . Come si è detto, fino alla loro morte i figli, anche<br />

adulti e coniugati, erano tenuti a rimanere sotto la loro responsabilità fiscale,<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!