19.05.2013 Views

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

113 BCBg, Archivio storico comunale, Estimi, s. 30, V, 1470, cc. 100v-104v.<br />

114 Per un inquadramento generale sul tema degli estimi, con ampia bibliografia, GINATEMPO,<br />

Spunti comparativi cit. Per uno studio approfondito su una realtà inserita nello Stato veneziano<br />

A. TAGLIAFERRI, L’economia veronese secondo gli estimi dal 1409 al 1635, Milano<br />

1966.<br />

115 Nel suo studio sulla città di Verona, basato sugli estimi, A. Tagliaferri giunge a conclusioni<br />

compatibili con questo quadro. La seconda metà del Quattrocento sembra infatti caratterizzata<br />

a Verona da una straordinaria crescita demografica, da uno scivolamento della<br />

cifra d’estimo media (e dunque del reddito medio) verso valori sempre più bassi, da<br />

una forte dilatazione dell’ampiezza delle classi d’estimo inferiori (TAGLIAFERRI, L’economia<br />

veronese cit., pp. 57-72).<br />

116 Per un contesto simile <strong>DE</strong>LLA MISERICORDIA, Divenire comunità cit.<br />

117 Sulla produzione dei panni di lana bergamaschi P. MAINONI, Per un’indagine circa i “panni<br />

di Bergamo” nel Duecento, in EAD., Economia e politica nella lombardia medievale. Da<br />

Bergamo a Milano fra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore 1994, pp. 13-92. G. ALBINI, Contadini-artigiani<br />

in una comunità bergamasca: Gandino sulla base di un estimo della seconda<br />

metà del ‘400, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», 14 (1993), pp.<br />

111-192.<br />

118 ASBg, Archivio notarile, n. 556, I, c. 16, 1464 aprile 20 (Comino, 3 pezze), c. 22, 1464<br />

giugno 12 (Davide del fu Leone, 3 pezze), c. 107, 1465 aprile 24 (Venturino-Persino, 3 pezze);<br />

Archivio notarile, n. 556, II, cc. 346-346, 1468 febbraio 22 (Rainaldino, 7 pezze), c.<br />

344, 1468, marzo 3 (Venturino-Persino, 3 pezze), c. 347, 1468 marzo 7 (Comino, 1 pezza),<br />

c. 360, 1468 marzo… (Comino, 3 pezze), c. 383, 1468 marzo 26 (Persivalle, 2 pezze);<br />

Archivio notarile, n. 556, III, c. 21, 1468 febbraio 21 (Rainaldino, 6 pezze).<br />

119<br />

MAINONI, Per un’indagine cit.; sul rapporto tra struttura familiare e organizzazione produttiva,<br />

anche se per un periodo successivo F. RAMELLA, Terra e telai. Sistemi di parentela e<br />

manifattura nel Biellese dell’Ottocento, Torino 1984.<br />

120<br />

MAINONI, Per un’indagine cit.<br />

121 ASBg, Archivio notarile, n. 556, I, c. 73, 1465 gennaio 23.<br />

122 ASBg, Archivio notarile, n. 556, III, c. 85v, 1470 luglio 10.<br />

123 ASBg, Archivio notarile, n. 556, III, c. 84, 1470 giugno 16, cc. 113v-114r, 1470 novembre<br />

13, cc. 149v-150r, 1471 settembre 3; ASBg, Archivio notarile, n. 556, IV, 1472 settembre<br />

1 (carte non numerate), 1474 giugno 10.<br />

124 ASBg, Archivio notarile, n. 556, III, cc. 149v-150r, 1471 settembre 3.<br />

125<br />

ALBINI, Contadini-artigiani cit; G. SILINI, E viva a Santo Marcho! Lovere al tempo delle<br />

guerre d’Italia, in «Archivio storico bergamasco», 22-23 (1992) (numero monografico).<br />

126 ASBg, Archivio notarile, n. 556, IV, 1472 novembre 3 (carte non numerate).<br />

127 Ibid., 1473 agosto 9 (carte non numerate).<br />

128 ASBg, Archivio notarile, n. 556, III, cc. 41-42, 1469 ottobre 16.<br />

129 R 81.<br />

130 Questo almeno è ciò che sembra emergere dalla lettera ducale citata nella nota successiva.<br />

Essa infatti abrogava il capitolo dello Statuto di Bergamo e, per quanto riguarda la<br />

questione specifica, ordinava che si continuasse a fare «come fino ad ora è stato osservato»<br />

(«ut hactenus observatum est»), cioè che i da Fino continuassero a essere esclusi dalla<br />

distribuzione dei redditi derivanti dai beni comunali. Allo stesso modo, si stabiliva che<br />

i da Fino continuassero invece a usufruire dei beni comunali per le loro necessità, «come<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!