19.05.2013 Views

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

Alma Poloni «ISTA FAMILIA DE FINE AUDACISSIMA ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dino sulla valle, ma soprattutto i margini di autonomia sempre più ampi rivendicati<br />

con determinazione dalle comunità locali resero via via più difficile<br />

e contrastato l’esercizio dei poteri signorili, anche di natura fondiaria, da parte<br />

dell’episcopato. Quando, nel corso del Trecento, quest’ultimo si ritirò progressivamente<br />

dalla Val Seriana superiore, non ebbe più bisogno della collaborazione,<br />

anche armata, dei da Fino. L’indebolimento della relazione con il<br />

vescovo significava per la parentela anche l’esaurimento di una fonte rilevante<br />

di risorse economiche. Si è già detto infatti dell’importanza delle concessioni<br />

vescovili - di terre e di diritti economici, quali la riscossione delle decime<br />

- per il rafforzamento della posizione dei da Fino.<br />

Nel Quattrocento la parentela vide sempre più ridimensionata la propria<br />

funzione di mediazione e collegamento tra la Val Seriana superiore e la città<br />

di Bergamo. La fine delle guerre tra guelfi e ghibellini che avevano insanguinato<br />

il Trecento rese molto meno interessante, agli occhi del gruppo dirigente<br />

cittadino, e soprattutto dei nuovi potenti veneziani, la capacità dei da Fino<br />

di mobilitare ampie reti clientelari e organizzare gruppi armati. D’altra parte<br />

è probabile che queste stesse reti clientelari si stessero contraendo. I da Fino<br />

erano a Venezia dei perfetti sconosciuti, né più né meno degli altri valleriani,<br />

e l’influenza che essi erano in grado di esercitare a Bergamo diveniva molto<br />

meno decisiva con l’integrazione della Val Seriana superiore nello Stato veneziano<br />

e il definitivo spostamento del centro politico nella lontana città lagunare.<br />

In più, Venezia incoraggiò e favorì lo sviluppo di forme istituzionalizzate<br />

di mediazione e di comunicazione con le fiere e riottose comunità di montagna.<br />

Il Consiglio della Val Seriana superiore, che riuniva i delegati di tutti i Comuni<br />

della circoscrizione, divenne sempre più attivo nel corso del Quattrocento.<br />

I valleriani non avevano più bisogno di rivolgersi ai da Fino per mettersi<br />

in contatto con il potere centrale, dal momento che disponevano ormai di uno<br />

strumento ben più efficace per far sentire la propria voce e difendere i propri<br />

spazi di autonomia 116 .<br />

La perdita di potere sociale e politico significa quasi sempre anche perdita<br />

di potere economico. Le più potenti famiglie bergamasche erano state certamente<br />

pronte a ricompensare i da Fino in varie forme per il loro appoggio armato<br />

alla propria fazione; si è visto che la concessione della cittadinanza comportava<br />

già di per sé una serie di vantaggi fiscali molto rilevanti. I «servizi» che<br />

la parentela aveva fornito alle comunità intercedendo per loro in vario modo<br />

presso le autorità cittadine non saranno certo stati gratuiti. A ricompense in<br />

denaro e in natura si affiancarono magari anche concessioni in affitto, a prez-<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!