29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Primo Libro . fap.X XXX. 9$<br />

nio'te oltenon pochi errori, t erl':»lteratione, che molte volte rice uè ll_*<br />

èalamica &.pe;òè <strong>di</strong> meftiero operare con <strong>di</strong>ligenza,& fermar fi alquanto<br />

ad ogni polmone, accioche l'in<strong>di</strong>ce Q fermi al l'uo vero luogo . Ma noix><br />

potendoti accodare à muri,ciconuerrà fare quella operatone con inn:rumenti,da<br />

mifurare <strong>di</strong> vifta . Sopra la qual cola moltiiTimi ne fono fiati rìtrouati.<br />

Seruonfi alcuni dell' Aftrolabio. Altri del Quadrante . Altri del<br />

Quadrato Geometrico. Altri dello (quadro & del Batolo. Altri <strong>di</strong> quelK<br />

ne hanno fabricati <strong>di</strong> moltemaniere , (Se hannoli chiamati Cofmolabio,<br />

Holometro, Comparto, & d'altri variati nomi. Tutta la ragione delli quali<br />

cfondata nella regola, chechiamano d'oro de numeri proportiooaii , de'<br />

quali conosciutine tré , conofcefì il quarto incognito , fic~ tiene iì fondamento<br />

nella quarta propof tione, & la iua conuei fa del l'etto <strong>di</strong> Euellido.<br />

Io prefuppongo, che quelli che vorranno dare opera à quella prò fefs ione,.<br />

debbano eflere efTercitati nella Geometria,& nellAi itmetica veri fondamenti<br />

<strong>di</strong> tutta l'Architettura. Senza le qua i in vano fi adopera , chi fi per-i<br />

fuadearriuareabuonfegno. Ma a chi <strong>di</strong> quelle hauera contezza non maccheranno<br />

mo<strong>di</strong> ,ne vie <strong>di</strong>lettare le piante, &imifurare lontananze,^ interualli,&:<br />

l'altezze de luoghi inaccefsibili. Nel fecondò libro fi daranno<br />

alcuni mo<strong>di</strong> per deferiuere, Se trappolare coafacilità picciola.fornu.lo<br />

fituationi particolari de paefL<br />

Visual materiafahricar fi dettano lefortezX*> fi?' XxxI-<br />

L'Vfod'hoggidì<br />

nel fabriear le fortezze .confirmato da molte fpe-<br />

rienze ha introdotto due maniere d'opere, l'vna <strong>di</strong> terra, l'altra ài<br />

muro, Sterra infieme. Conofciutofi per lunga proua , che à re-<br />

fìftere a'ia violentifiima forza deli 'artiglieria, ne fi una altra forte <strong>di</strong><br />

fabrica, era quanto quefte atta,& gagliarda . L'opera <strong>di</strong> terra fola , pare<br />

che fi a introdotta per ; foccorrerea'lefubiteoccafionMe quali non ci concedono<br />

gl'anni, a porle in eflere. Quelle (i fanno in tre mo<strong>di</strong> . La prima<br />

ha la fronte <strong>di</strong> Manoccchie.ò Manoppie che fi <strong>di</strong>cano, cV fannofi in quello<br />

modo.fi prendono rami, d i lem ifeo , <strong>di</strong> Salcio , <strong>di</strong> Ginefire, ic fomiglianti,ehe<br />

fono dolci, & fkflìbili, &riuolti due,ò tre rami inlìerae l'vna<br />

punta contro l'altra,& ritorte bene fi adoppiano,torcendole<strong>di</strong>nuouo,3£<br />

ponfi il capo per fronte, rimanendo il CaIcK>al>'in<strong>di</strong>etro., fatto adunque<br />

vna fila <strong>di</strong> quelle, & da poi vn fuolo <strong>di</strong> buona terra cretofa,fc non feflòfa»<br />

òarenofa.benbattuta.&rafiodata^fì continua vn'altra fi a delle dette Ma<br />

nocchie . Et <strong>di</strong> tré in. tré fuoli , fi Rendono de rami, <strong>di</strong> falcine lunghi da<br />

<strong>di</strong>ece pie<strong>di</strong> col calcio, a,'la front e della <strong>mura</strong>clia, ò poco più indentro .<br />

!"<br />

L'altra, è da quefta poco <strong>di</strong>fferente ,. feluo che in {'cambio de. rami .<br />

prende pag fa , ò fieno ò alliga, &L falfene come vn cordone, &L P"» Ritorto<br />

nella guifa, che i Palafrenieri vfaiio per nettare i Causili : Ma quefti<br />

per non eiferelunghi hanno bifogno- d'edere conftean , con cauichié<br />

<strong>di</strong> legno > <strong>di</strong>etro a.qualifiitendonoi rumi., §T la unicorne fu detto...<br />

Quf..' a.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!