29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

%&**£#&* taf. Tir.<br />

Di"*» mablfogna che lieuo huorhmi valoroil^ vi.Woti. Fatta chiara la fen-efrzaaqùsfto<br />

-.nodo fo .àame-.Kaiel'Autoi e fa' pararne deiì'vtihtà <strong>di</strong> quc'ie t«te<br />

cole f'rà.d loro- & <strong>di</strong>eejeffere più <strong>di</strong> ai*utos& -iJIcuam.eiHo-r.ella virtù SCncU<br />

karmci-Ghenelle <strong>mura</strong>glie. Et con- la ragione pe-ch>ls<strong>mura</strong>iòno vn corp»><br />

morto, cvTimnjooile ilqua-le fcn-:a ia- virtù , o£ fenza l'armi nulla, vale. Ma. p.cr<br />

qual cagion non paragonò x arme fole-ali a Forte/ zi, ò la virtù fola, &ciì va-<br />

io re;" De le arali la ragione è chiara. Perche da loto iteTe fo'c non fono-- <strong>di</strong> al-,<br />

cun momentov&rmeno aliai valore delle <strong>mura</strong>glie. Del valore , &: deila virtaV<br />

perche ancor elfa<strong>di</strong>farmata molto poco può. Màfhuomo <strong>di</strong> valore» &arma-<br />

t > molto più ildeue ftimare delle <strong>mura</strong>glie. Legnali a bene confiderarie altra*<br />

cola non fi trouerannoelTere,che vna torte <strong>di</strong> armatura. Ma come la celata la.<br />

corazza.,* lofeudo non fono arme che d'vn folo,&: d'vn.foldato. Le<strong>mura</strong>glie<br />

fono la celata la corazzs,cv lo feudo <strong>di</strong> molta gentefnlkme vnita. Fàccia bora<br />

egli L'argomento il valore, Slvirtù, telearme fono <strong>di</strong> maggiòreaiuto-, chele<br />

Eortezzes adunque le Forte? zenulla vagliòno? La parola Piuslo condanna».<br />

Perche fé bene <strong>di</strong>ce che più <strong>di</strong> foccorfo fi a nella virtù , &£ nelle arme; non per<br />

quello niega che eglino non fieno buone da niente Ft perauucnturafe voefle<br />

ad vn'altro fentimento rifuggirfi che l'Auttore intenda drfarparagone.de gli<br />

sifercm alle Forteze. Lai(te,iiapirolaPluilo candannafempre.Aaenga;che<br />

ccn tutroche egli <strong>di</strong>a il primo luogo del t'aiuto, & la magiorànaa allavir'tùj&<br />

alle armr j non perqueffoniega cheancor effe nonhabbiano in.Ioro aiuto ,.&<br />

polTanza, perche il.pùYperfuppone il meno, & porto l'vno fi ponel'altrr^Eepetò.non<br />

fonale fortezze da (prezzarli, 6c da farfene beffe come lui, che come<br />

vn nuoun Licurgo-ila tu ifce. Che per tanto poffono gli Ingegneri^ tatti quei<br />

•che a <strong>di</strong>ffegnare fortezze fi-.volgonoco'Ioro feu<strong>di</strong> J; metme da parta i<strong>di</strong>Tiegni<br />

ielle fortificationi, fìanre cherutte fi perdono. Guardando airvflimola intensa<br />

capitale. £c non<strong>di</strong>meno fé guardtrà bene fopra quelTuo inuentario de~ue<br />

ha regiftratele fbrrtezze, che àTfor.o peidots troueranne ancora molte che<br />

fi fono vaforofamente <strong>di</strong>fefe,'& dati danni gran<strong>di</strong>fsimi'aH'Jnirnìca. Perche:<br />

molte non fono (tate bene combattute da chi gli era dentro, ò perche non Ràffi».<br />

fero fatte con ragione ... adunque le fortezze non vagliòno niente? Io credeua.<br />

che non folle nnouo fé non nejle cofe delia guerra : ma fi vede che per lettore:<br />

che egli fia non sa <strong>di</strong> Logica. Perche haurebbe impawtOjchedaL par tko fare aK<br />

IVoiuerfalelaconfegnenzanon valé»-£gli& io fiaraoignoranti,adunquetBm<br />

fono ignoranti, La confeguenza c.nulla :.mà Vaìebeoquefta. Tutti quegli che<br />

vogliono Pàpere Farte della guerra, fa bifogno che va<strong>di</strong>no alLa guerra , fit effe*?*<br />

citarla. J"gli ronfùmaiallaguerraneraaireiTercitiò,adunquenonnesànulÌ8j,<br />

& i faci ?aralei!i fono vn fognoi Agli- jrgomcnti co :<br />

•<br />

irj.<br />

quali prona che le fortet-<br />

ae nonft nobuonedàguerraoftenfiùai;nePtetien{iua; ne Diuejfiiia; & molta»,<br />

poco da Diienfiua»peichenon poflbno acquiftare l'altrui paef« 3 na<strong>di</strong>fènderat<br />

il fuo 3 & poco loro fterìe. Et ciò, prema co rtmolti e (Templi ài tortezze cht fi fono<br />

perdute. Ma terianderenvmolemedefìme cofecon la ragioneinriaattO tre*<br />

ueremmc»6e lacofa fi ftàaltcsmentK^Eenellagueiraf offenfiuas lafòrtesaa'S--"<br />

ruara nel centi ìepuòfcorrere-» coaiefue genti fopraiLpacfadcli'ìmmko:!^<br />

fé firi-erttraio nella (ha Prouinciavcoaièdercjco pBacootiauflrflsnteinf^iiarlo,<br />

& m-ugUado, ancora c'oe.coa^gocatfeac^iXMJuceaào&iWij/tt-ia Sostai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!