29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.<br />

Primo Libn>'. £ap. XVL 61<br />

ria, cortcorrcndo aliaconft arnione <strong>di</strong> tintele cofc,quai tir» cagioni prin-<br />

Sc<strong>di</strong>èfTeà ba-<br />

cipali, &c dcllcquali due citeriori. l'agente, &: i! line fono .<br />

lìanza <strong>di</strong> ibpra le ne <strong>di</strong>icorfo . Reità che delie altre due Entrinfeche materie<br />

&C forma vegnfamo a trattare . La matteria , ò foggeito , e <strong>di</strong> due<br />

maniere. L'vnaci è polla inanzi dalla natura » l'altra dall'arte e procacciata.<br />

La prima, èli (ito nel quale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare s'intende . L'altra è la ma»<br />

teria della quale <strong>di</strong> fabricare la fortezza fi propone . l'vno è (oggetto del-<br />

prima <strong>di</strong><br />

l'elettrone.» l'altro con l'arte fi ricerca » èv prouedde . Adunque<br />

tutte le cole ci conuiene e fa leggere il fito, poi bifogna preparare-» &C<br />

prouedere le matterie conuenienti dell'e<strong>di</strong>ficio, finalmente <strong>di</strong> (labili re<br />

la forma conueneuole, & debita, ci fia <strong>di</strong>mefUero . llche. tutto tara foggetto<br />

<strong>di</strong> quello primo libro<br />

Differenti<br />

Del Site. Cap. XV I.<br />

molto fono le confiderationi del fito, dell'Archi^<br />

tetto <strong>di</strong> guerra» <strong>di</strong> quelle dell'Architetto ciuile . Conciofia<br />

cofa,che il ciuile nello ftabilire,òCittà»ò altro e<strong>di</strong>ficio gran<br />

de, primieramente fuolehauere riguardo alla falubrità dell'aria,<br />

alla forza de venti, alla bontà delle acque ; alla fertilità, & amenità<br />

del paefe, alla commo<strong>di</strong>tà , & al coacorfo delle genti de viueri» &<br />

tle traffichi., & cofe tali . Et quel fito fi elegge il quale più <strong>di</strong> quelle<br />

buone parti ritiene» & quelle che vi mancano,òtauto buone non fono<br />

con l'arte va raccommodando,& aiutando. Magli principati auertimenti<br />

dell'Architetto Militare ,fono intorno à quelle cofe, le quali» ò<br />

fortezza»ò debolezza all'opera ftiapofibno dare. E però più torto con-<br />

fiderai e Valli,& i colli,! piani,& i rilieui,& quando l'e<strong>di</strong>ficio ftabilifce»<br />

non volge i lati,ò gli angoli per fuggire l'empito, & la furia de venti; ò<br />

per coprirli da troppo ardenti foli -ma per <strong>di</strong> (fender fi da gli alti,&<br />

per feoprire bene le Valli, & le parti balte, & per tenere quanto più può<br />

l'inimico da fé lontano . Con tutto che per rifpetto de lunghi affe<strong>di</strong>js,<br />

colimene ancorach'egliconfideri le cofe , chealiaconferuatione della<br />

fanftà,& deHa vìtasapparteiigonojfi come dcll'acq«adeiraria,& del<br />

lealtre cornmo<strong>di</strong>ti neceffarie al viuere humano.Et quanto più <strong>di</strong> quel<br />

le ne potrà proc rare tanto ir,igliore,& più lodeuole, nerivifciràì'opc-<br />

rafua.Tl fito vogliono gli Architetti, che quella partedella regione fia<br />

done fi ftabi!ifce,& pianta Te<strong>di</strong>ficio-Che fi comelarcgioaeè vna certa<br />

parte dellaProuineia,così il fito è vnapartieolare, & eletta parte della<br />

regione. Et i'hiogocjrcondato,& ferrato dall'e<strong>di</strong>ficio vna determinata<br />

parte del fito, Di fopra molte cofe ne!I vniaerfale fi fono <strong>di</strong>feorfe ap<br />

par tenéti alle Proiuncie^Ile regioni»& Paefi.come alcune più dell'altre<br />

forti fiano,& ficure.Et in qua! maniera per renderle, & più forti, & più<br />

fi curc,molti,& <strong>di</strong>n cr fi Popoli riabbiano basto in vfo.Horacirerta à tra-t<br />

tare deMaforrezza, e, debolezza de fiti;ede luoghi, douelafortezza fi vo;<br />

tà e<strong>di</strong>ric are.Cófideratione neceiVariji'>ima,al preséte trattno.PerciQ-*<br />

th*ì

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!