29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i 3 (> Dell (^Architettura Militare ,<br />

artiglieria, mofchecteria, & archibufieri, fecondo il bifogno .Prendendoli<br />

tnaggiorefpatiofe ne fi troppo acuta la pinta. Minore vìene adeflereangulla<br />

la piazza incapace per fare le ritirate.fe per mantenere fempre quel-<br />

la <strong>di</strong>fe''j,che fi <strong>di</strong>ffene'libri della Spugnatione. Con tutto ciò auertifcafi,<br />

che auuenendo per cagione del fitojilche fpeflòauuiene ne'fiti in co!Ie> &<br />

montuofi <strong>di</strong> tenere-la <strong>mura</strong>glia più alta dell'or<strong>di</strong>nario, <strong>di</strong> hauere confiderà<br />

tioue alla ritirata della <strong>mura</strong>glia perla fcarpa; acciò non ui rolli manco<br />

piazza <strong>di</strong> quel la,che lì è data.Nelqualcalo.e conuerrà accrefcereallenoue<br />

canne hfciate per la/palla quel tanto <strong>di</strong> più, che fi verrebbe à perdere,<br />

reftriugendo il fianco . cheancora egli viene ad allargarfi per la metà del<br />

detto altringimento.Percht la data mifura perlo fianco è a baflanza;attefocheal<br />

piano per l'ai larga*uento,chef.inno le <strong>mura</strong>glie per la fcarpa,' ver<br />

ràad effere più <strong>di</strong> tre canne,8tvn quarto. Ne: quale fpacio due pezzi groffi<br />

d'artiglieria coni nodamente vi cane io. traila piazza d 'altretanri. Che<br />

bene faranno à baftanzaà potere attendere a tanti. Nelle fortezze molto<br />

gran<strong>di</strong>,&<strong>di</strong>p;ù <strong>di</strong> fei lac, (ì può dare qualche cofa<strong>di</strong> più alla fpalla, fenza<br />

orfela della punta;comefin,>meza canna <strong>di</strong> pii.&ripart'* idoìafrà il fiancOj&lefpalle.Però<br />

ciò tìlafcia nell'arbitrio del pnidence Architetto.AJcu<br />

Ri hanno partita la data mifucain due par r i eguali . &1 vna ritengono per<br />

lo fianco/l'altralafciano per la fpalla. Akril hanno <strong>di</strong>uifa in tre parti vgua<br />

Li dn.l i.ie due alla -fpalla; il rimanente ai fianco. Quanto à menonsò trouare<br />

ragione alcuna,ne l'ifpeneoza mi hi perfuafo fi io ad hora,che fia be<br />

ne. Perche quinto più largo fi fa il fianco tanto refta più aperto, & fcoper-<br />

toall'inimico. Et tengali puc per certo, che largoò ftrecto, che il fianco fi<br />

Zìa , <strong>tutti</strong> i pezzi Ci poìlono impe<strong>di</strong>re faluo quello che Iti a canto all'orec-<br />

chione, ò nfuoltod'ellafpalla- Et untopiù facilmente riefce quanto più fo<br />

no Iarghi,& aperti. Et però è i.nucile,& perduto quello aperto come d'affai<br />

più facile ad effere offefo.fi come in vno fpacio aperto doue nefluna cofa<br />

impe<strong>di</strong>fca. N >n per quello io lodo , che.fi faccia il fianco carne v na canottiera.<br />

& doue polsi Ilare vn pezzo foto. Perche troppo debole <strong>di</strong>fefafe ne<br />

hauetebbe; |82 troppo facilmente fi impe<strong>di</strong>rebbono ; Ci con ifcaualcare il<br />

pezzojcome per le rouine,che effendo tanto ftrerce prcltamentel'ingombrarebbono.<br />

Ma ne'fianchi ragioneaolmente co np irriti , ogni poco che il<br />

xiro pieghi, & <strong>di</strong>a corliero aiU dritta ò alla fi ni fi ra manosi nella fpalla, ò<br />

nel dente della cortina; & il péz,zo del fianco non è otfefo. [ìche intendali<br />

nel le fortezze in piano , che ri<strong>di</strong> e alce, & tHlènate non cosi fac Inente ci<br />

fucceda<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re i fianchi . Mi li fpall.i angufta e fopramodo da higgirfi-pcrebe<br />

battuta^ roteo il parapetto che la copre, non ili luogo balte<br />

uolc per li ritirata.& Uà in non picciolo pericolo, che 1 inimico nonl'occu<br />

pi;ò almeno non re<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> oocer l'occorrere, & <strong>di</strong>re idere l'altro be<br />

'ouirdo.Etquei mtifoni tantoluiighi;per chir.ma i g<br />

fon i<br />

>ìi quello nomf;cfie fi<br />

fitti moderna tiente ad alcune forrczze, non so io vedére che e pofsi<br />

no fere altra cofa, che coprire il fi uico.Ec fuor iti qicllo reità io lenza aleuui<br />

operinole; & a p corca noi :t,o mo!:eincorarno.citi. come impe<strong>di</strong>re<br />

• IModell Artigicria della fpai.a,& non da, piazzi» &lùogo'pér le ri tira-<br />

te*

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!