29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 ì 4<br />

Delf ^Architettura Minare,<br />

molti ti conaenienti. Pcrcioche molte volte ne remeranno delle piazze <strong>di</strong>fcsperrc<br />

s <strong>di</strong> fuora,ouero i fianchi fottopofti ad efler imboccati , ò commo<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> accodarli allaforrezzafenzaeflere vifto,ò potere edere cflfero,&co(ì fat-<br />

te debolezze. Alle quali moire volte fi dà rime<strong>di</strong>o col torcere v^i poco la figu-<br />

cofi fatte<br />

ra della fortezza.cV doae viene il belouardo metterli la cortina , &<br />

auuertenze. Lequali nel vero i pena,che altra cofa,che!afperienza ce lt-><br />

pofladar bene àconofeere Hora à quefti mancamenti ,che a due fi ridneono<br />

<strong>di</strong> redare (coperti alcuni piani.ò potere efier battuti per cortina, altro rime<strong>di</strong>o<br />

non vi è <strong>di</strong> quello che fi è detto delle traueife. Ma à fianchi, che (ono<br />

battuti da alto pochi buoni rime<strong>di</strong>i fi trouano . Fri quali fari vno i Ilaria<br />

piazza larga procurare qualche canoniera , ò più che retti coperta, & non vi-<br />

fta; alzar tanto i parapetti da qualche parte, che copra vna parte della^.<br />

piazza j& cofi ù tte confideranoni.Ma fé i belouar<strong>di</strong> faranno fproportionati,<br />

nel troppo grande i pena , che fino à qued'hora fé ne fieno frtti : ma beno<br />

moltifsimi fé ne trouano troppo piccioli . Et à cofi f+ttùè il lor rime<strong>di</strong>o aggran<strong>di</strong>rli<br />

& feruirfi del fatto come <strong>di</strong> tanto terreno portato . éV con qnalche<br />

nuona accommodatione farui vn belouardo doppio. Et quanto à fianchi, &<br />

alle fpatlefeguirafsi in tutto le cofe dette in alrra parte . Et fi come molti i<br />

belouar<strong>di</strong> troppo piccoii,cofi le corrine eccefsiuamente lunghe hanno fatto.<br />

Delle quali fé ne veddono ancora al prefente moiri efiempi,& de gli errori,<br />

delle conettione. Tunnorra anticamente fibncato con grode &alte <strong>mura</strong>glie<br />

<strong>di</strong> figura quadra t Occupato da Francefilo forc ficaror.ofacendoui ad<br />

ogni angolo vn belouardo . Col quale anco rifaltarono più in fuora per tirare<br />

vna cortina al <strong>di</strong> fuora della <strong>mura</strong>glia antica , che fecero per all'hora<strong>di</strong><br />

terra con il follo inaivzi affai profondo. Quefti belouar<strong>di</strong> erano lontani più<br />

<strong>di</strong> mille psfsi l'vno dall'altro » ne pottuanfi <strong>di</strong>rfendere.che con l'artiglieria.<br />

Delli quale imperfettione accortili i fucceflbri fecero il mezo della cortina<br />

vn Cauagliere , òpiateforme in vn'altra due* Con tutto ciò rime<strong>di</strong>o debole,©^:<br />

imperfetto. Perche quc'lc che nò rifaltauano bene nò poteuano ftri<br />

feiare la faccia del belouardo^Ja <strong>di</strong>fefa del qual era tolta dall'angolo del fian<br />

co,che era tanto lontano. Et quelle che molto rifaltauano come vn pontone<br />

inanzi al caftello,& vn'altro à porta palazzo irnpe<strong>di</strong>uano la Vida dell'vn belo<br />

«ardo all'altro llchenon farebbe inconueniente quando quefti e<strong>di</strong>fici fifacefsino<br />

reali,& come buoni belouar<strong>di</strong>. Carmagnuola ha Umilmente alcune<br />

cortine lunghifsime. Per rime<strong>di</strong>arle ad alcune hanno fatto a! mezo reuellini<br />

à guifa de belouar<strong>di</strong>:ma feparati dalla <strong>mura</strong>glia con alquanto <strong>di</strong> follo, sì<br />

perche quei che fi'praefsì fodero faliti non pò teismo fcalare la <strong>mura</strong>glia iC<br />

il perche i fianchi dèbelcuard i principali potefsino lcorrere la cortina. Però<br />

q>. ella {V»rte <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>o non e (limata buona ; per le ragioni che lì fono<br />

detrein alro'uogo.cVfipoffòno anco replicare in parte. Che come e<strong>di</strong>fi-<br />

ci Se membri feparati , cleome con niinor<strong>di</strong>ligenza fi guardano così più<br />

pre ofi perdono, fcV* vanno in poter deirinimko .Il quale come <strong>di</strong> Canapi<br />

;•: .conr n!a fonema feruendofene djnnl<strong>di</strong> non poca (lima potrà dare.<br />

J t e ò v'ui meglio farebbe fargli vnbelouardo reale, chefigiungaal'a<br />

in iragltajche valerli <strong>di</strong> quelle deboli inuentioni. Perchefe hàno à fare officio<br />

&

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!