29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

x 2 Dell' Architettura Militare.<br />

nate . Et maflimamente de'belouar<strong>di</strong> , i qua'ì reftando ba<strong>di</strong>, Se imperfetti<br />

nonfolo non potranno fcruire: ma purger, bbono all'in iinjqa malta°commo<strong>di</strong>tà<br />

per offenderci E ttaco rinonato in Fiuud; a,&: in Francia,& par tico<br />

iarmenccdagi. Vgonotti l*vfo delle pa'izate.o rteecare de gli .litichi', colle<br />

quali fo'euano far: L'icaie,& l'errare i loro campi. Con lequa'i non folamcn<br />

te i forti" <strong>di</strong> terra, i quali per Iti più non fi fanne molto alti <strong>di</strong> <strong>mura</strong>glia dalle<br />

fraine, 6c da rubbamen,.i aflìcurano •• ma è cola mcrauigliofa !a relìdenza<br />

gran le fé fona ben .: or<strong>di</strong>nateci ben fatte,che effe fanno e >ntra le batte»<br />

rie.:>ercioche l'artiglieria leggiera nelfu.ioin tutto. «^ la grolla pochifììmo<br />

dannagli fa. non. badando 1 1 pala piccioli a tag iare vh palo ancora, che Icr<br />

tolga ilclie raro auuiene . Et la grolla fé più , che nel mezo non laprendc<br />

non gì pub rompere ,ò fcape/zar.,sì che in piede n >n ri manghi no Seruonii<br />

<strong>di</strong> cosi fatte pa!iz*te,& foprade <strong>mura</strong>glie <strong>di</strong> terra, che fono baffe,ci£ <strong>di</strong> fuo<br />

rafoora Iofpaico. Ma nr'fiti in monte ;onomerauigliofe . Come<br />

ci hi mo-<br />

fhovlciini:n'iicecon lafperieii^ii'aifeàio-<strong>di</strong> Caorj&l<strong>di</strong> Bricheras.Ma piùeuid<br />

jnteinenteinCiOi-, doue con, vn p -co <strong>di</strong> trincera, &: que te pdÙAie, ò<br />

deccatehauendochiufo dentro vn gran li<strong>di</strong> no lieo l'haueuanoreib ìnclpugnabile<br />

contrade batterie Scontra g'i adalti. Quelle come farli debbiano<br />

li <strong>di</strong>ra in altro lu ->go-. Flora ritornando onde damo <strong>di</strong>partiti, volendoli bene<br />

fo r tincare vn luogo grande riabbiali principal rifguardo al fuo, riducendo<br />

in coofideratione : iute quelle cote, che de (iti fi <strong>di</strong>flero fecondo le qualità,.<br />

edfffcrezeLoro.Auucrtcndole-inpie<strong>di</strong> feruirfi dell 'emine nza,& fuggire, ò><br />

fcan fare gli incontri dellealte/.ze» che ci pollino offender dentro, ne dentro<br />

il recinto li porlin prendere. Ibciouar<strong>di</strong> fi faranno delle- rnifure date;<br />

nule cortine li terranno alquanto più-longhe come d'vn fello ouero d'v»<<br />

quinto . conformandoli ancori il pinche fi potrà i recinti vecchi , quando<br />

gli angoli fuoi fieno ragion e uoli.&li lati non ecce<strong>di</strong>uamente lunghi. Et<br />

ciò per fuggire la fouerchta mo'tiplicationede'beouard:.^c\]uali oltre la*<br />

car<strong>di</strong> ta, &longhezza del tempo ne l'e<strong>di</strong>ficare, che non è <strong>di</strong> poca-confidcrationejVièlafpefadel<br />

a fabrica<strong>di</strong> tanto maggiorc;& della maggiore quan><br />

tità delle monitioni, Sddeirartig'icria. &f quello che piùd; tutte importa<br />

l'accrefcimento de la guar<strong>di</strong>a or :inaria,fenza !a quale t u. te le altre poco gio:<br />

nano. Tutte iequali cole in'ieme vn ite rimanendo imperfette polìono rendere<br />

piàdeboìe il luogo,& fottopodo a perderli più predo Et però fi hi d'-<br />

auuc:tùe,cmogni <strong>di</strong>ligenza <strong>di</strong> noncafeare nel fouerchio,&nel piùgrander<br />

<strong>di</strong>q lellocheconueneooc Ciò li farà riunendoli tonueniente riguardo aU<br />

le forzi, che a debbono <strong>di</strong> fendere, Sia quellcchela podonoadalire,& eorn<br />

battere» & tenendo-i nella- via del mezo non fi allontanerà <strong>di</strong> moto dalla<br />

buona forma- Et con tatto ciac ad<strong>di</strong> m.'g.io, che fopramnzino i <strong>di</strong>fcnfori>.<br />

hl^ v-a ne fieno <strong>di</strong> ripofoychc per I eccellila<br />

lino b^n munire , Se guar lare tur te Impartì. Ritornando a e cortine lì potranno<br />

fare, <strong>di</strong> tanto più lunghe come s'è detto per figi; ire la moltiplicati»<br />

n; de'belouar<strong>di</strong> »& le bvne.ò l'archi bufo nonarrfuerà gagliardo,ò< farà più<br />

curt i vi fono hora i mole betti <strong>di</strong> gagliar<strong>di</strong><strong>di</strong>mo «-detto ic fi potranne>ado><br />

cerare arclùbafi da proda > Se da cavalletto oltte l'artiglieria. Et come Iali-<br />

grandezza de! 'uog> noivfi po£<br />

ne.!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!