29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 9 4<br />

DeirJrcbitettura MtPitare<br />

arfa la poluere,S£ inchiodata l'àrtiglieria.-per la vicinanza, &ficurezza dei<br />

la ri tirata, che l'inimico tiene da! fauore della m uraglia. Alcuni per moftr a<br />

re contra<strong>di</strong>cendo alle cofe ben fatte , che più fono rapimi de gli altri, non<br />

approuano quello argine, perche <strong>di</strong>cono edere tanto terreno quiui portato<br />

pcrfcruireall'inimieo;sì per fare le trinccre molto più coperteci per alzar<br />

ui l'opra Cauaglieri. Non è poffibile d'h.nere le commo<strong>di</strong>tà tutte folc> che<br />

da qualche incommo<strong>di</strong> non fiafeguite : ma lecommo<strong>di</strong>rà,&gli vtiU" ,che<br />

dall'argine fi riceuonofono moto maggiori de gli incommo<strong>di</strong>.Et però dal<br />

la maggior parte de gli intendenti per cofa ne celiar ia. alla buona fortezza è<br />

tenuto. Alcuni dal piano della ftrada coperta a'zano vrt- muro all'altezza <strong>di</strong><br />

quattro, ò cinque pie<strong>di</strong>; con vn grido, ò panchetta al baffo, doueilibldato<br />

poffafalirccvffcopnre al ài fiora. 6X, combattere. Inanti a quello muro ri<br />

empie <strong>di</strong> terrenocon la lùperfkie , che uà finire nello fpario <strong>di</strong> vinticinque,<br />

ò trenta canne. Ad altri piacciono qurfìi argini affai più alti canto, che non<br />

.• folo l'infanteria ma anco la Cauulera vi Mia coperta ai <strong>di</strong> dentro , &T fi a<br />

«Ita da otto pie<strong>di</strong>. Non vi fanno <strong>mura</strong>g'iaalcuna-ma nella pendenza natura<br />

ledei terreno lafciano due panchcò gra<strong>di</strong> fopraLqualì l'aliti, i foldacifcuoprono'a<br />

campagn a, 5i ooffono combatterc.Quefto argine (i fa paralello alla<br />

linea del fo ffo.& fi vfa daa'.cuni ifì [afciargjii alcuni angoli in fuora.ne'quali<br />

fianco alcuni archibufieri,pa'e che meglio nettino tutto TarginccVif er fron,<br />

te,& per fianco. Con tutto, che fé l'argine farà ben fatto,, poco bifognohauerà<br />

<strong>di</strong> tale artificio. Altri gli fanno a denti,come d'vnafega.A me piace più<br />

i' fodo,ctCfemplice,checon tanti fpezz3menti;che in Comma fono anzi lotti<br />

glie^ze <strong>di</strong> <strong>di</strong>fegno,checofe-,che apportino alcun'vtile alla forte/za.Auuertifeano<br />

però quegli, che fanno gli fpal ti con fi fatr l'artifìci) <strong>di</strong> non fargli eo»<br />

mene ho veduti alcuni,che fi'fono abballati con la punta de!l'angolo,fegué<br />

do la linea dell'argine, che non era altra cofa , che vntag 10 furo nei'argine,dal<br />

quale al <strong>di</strong> fuora fi vedda nella fi rada coperta. & però bifogna, che il<br />

labro per cosi <strong>di</strong>re fìafe non più alto almeno quanto il più aLo del. 'argine;<br />

Alcuni prattici nelle fpugnationi, vedendo come la principale offefa, cheli<br />

fa alle fortezze fono gli approccivi» con i quali fi entra (ino ne le foffe conca<br />

uamenti ,& con trincere , ne fino ad horaefferuilì trouaio rime<strong>di</strong>o fono iti<br />

penfando,come poter impe<strong>di</strong>re cosi fatti casamenti, 67: propongono <strong>di</strong> aceomm<br />

odare l'otto terra per tanto fpatio,per quanto dura l'argine, &laftra<br />

da coperta alcuni or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> tran i.Sc <strong>di</strong> punta ,& <strong>di</strong> trauerfo,& incrocicchia-<br />

ti, li quali bene fra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!