29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78<br />

T^elT Architettura Milita ri.<br />

capaci molte volte d'vna legione > & <strong>di</strong> più > ma non gli metteusno ogni<br />

torte genti» ne de naturali dei paefe : ma Romani , &<br />

chiamauanlc Colonie.<br />

Alle quali ancora molti b.-ni &T Terre afiignauane,ficur rellandoin<br />

tutto della fede.&dell'offeruanzaloro . Vn'akra confide-rationefi deue<br />

hauere. cioè feba aiolo .chela fortezza habbia tanta gente . che balli i<br />

guardarla , &_ a <strong>di</strong>fenderla , ouero iè o'tte <strong>di</strong> quella ha b fogno <strong>di</strong> altre^<br />

gente, per poter metter fuoraioÉ correre ne i paefi vicini ,ò infcflare l'inimico<br />

, nel qual calo non fi <strong>di</strong>f<strong>di</strong>rebbc l'aggran<strong>di</strong>rli qualehe poco <strong>di</strong> più;<br />

aceioche oltre la guar<strong>di</strong>a or<strong>di</strong>natia per <strong>di</strong>ffenderla . polTa anco dar ricetto<br />

a maggior numero <strong>di</strong> gente per le occorrenze , chepotelfero auenire.<br />

}; ciò particolarmente nelle frontiere contra Infedeli . E nelle fortezze,<br />

che non hanno Città, ò luogo mercantile viciuojè uccellano che vi fiano<br />

altri, chcfoldati : ma molti artefici <strong>di</strong> molte cofe, chefannobifognoper i<br />

foldati, al tramente ne patirebbe troppo il pre fi <strong>di</strong>o :Sc però anco à quel-<br />

le che fono molto feparate dagli altri luoghi , non ù <strong>di</strong>feonuie ne ; che_»<br />

fiano alquanto più gran<strong>di</strong>.<br />

Se è cofa xttle ilfare ^na^piu ritirate nella Fortezza , C*<br />

come fi intenda quefia voce ritirata. Cap. XXVI,<br />

PArtiuanoi<br />

Romani.quando erano per convbattereglicfferciti loro<br />

in trefquadroni principali; nel primo de'quali inetteuano quell'-<br />

or<strong>di</strong>ne de foldati, che chiamauano Haftati . A quelli feguiua \\ fe-<br />

condo or<strong>di</strong>ne, &chiamauangli Principi feparat© dal primo con_.<br />

alquanto <strong>di</strong> (patio. E dopò quelli con eguale interual.'o era la battagliai<br />

lo (quadrone de Triari. E come che gli Ha/iati follerò <strong>di</strong> molto maggior<br />

niente <strong>di</strong> manco rutti<br />

numero de'l'rencipi > &T quelli affai più de Triari .•<br />

egua'efpatio <strong>di</strong> terreno occupauano. Di/ponendo i Principi con or<strong>di</strong>ne,<br />

più rari de gli Haflùti- Et i Triari affai più rari,&: fparfi <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> .<br />

Cominciata<br />

la battaglia da gli armati alla leggiera : i quali erano fuori <strong>di</strong> quelli<br />

ord ini : fofleneuano gli Haflati tutta Ja forza de'nemici, & fc gli ributtauano-&<br />

vinccu.mo,feguitauano la vittoria. Ma le eglino erano lbuerchia-<br />

li, & sforzari ritirandoli (ì riduceuano a Principi , con i quali vnitifi vnitamenteripigliauano<br />

il combattere, accrefciuti,&: <strong>di</strong> numero, ,V <strong>di</strong> gente<br />

frefca,& meglio armata. Et non potendo qi erti ncributtare,nelbrtencrc<br />

l'inimico :<br />

ma<br />

elfi erano adfetro fpinti a T n'ari <strong>tutti</strong> inficine fi rjduceuà-<br />

no, coni quali nella larghezza dcg'ior<strong>di</strong>m loro inferii b. ne ferrati, ÓV"<br />

condì pati labattagliarinouJua.no . E leu 'a hauere altro riccorlo,ò rifugio,<br />

ne altra fperanzaquiuiera<strong>di</strong> mei! iero,ò vincere/) perdere • F pafsò<br />

quella cofa in motteggio quando poca ,<br />

ò<br />

neflùna fperanza fi haucLa d'yn<br />

aftare ,il <strong>di</strong>re I a orjfae ridotta a Triari, Applicarono & gli Architetti,<br />

&' i popò i patenti , qne^'or<strong>di</strong>ncde 'e b.itt gì fé alle fortificati, ni dello<br />

Citti,&. d'altri luoghi,facendoui non vna ma due, & tre cmtc <strong>di</strong> <strong>mura</strong>-<br />

glie, accioche nella gufò del e or<strong>di</strong>na' ze Romana 'pugnato il primo re-<br />

cto t )

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!