29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Primo'Litro . Cap. I,<br />

venire ad oppurfegli in Italia. Si come «e anco com.nodamente s'oppofero gli<br />

Imperia'! al calare» che fece il Re Francefco Primo in Piemonte. Percioche<br />

artdero che haueaero i Francefi ca ato il Mon Gineura fino a! confine <strong>di</strong> Suia;<br />

doue non folo vi erano moki luoghi da parlare , ÌX fermandoli non potea patire<br />

TE aerato: ma quelli noi; beneierrati* ne fortificati come conueniua. Che<br />

fé hauefsino occup.no il pie del Mon Gineura,&£ quìui fattili forti ; haurebbono<br />

ridotto il Rè a ritornarfe.icjò a tentare altro paflò. Di che fofpettando il<br />

Triuu'cónon per Mongineura : ma per l'Argenterà non guardato da Imperia-<br />

li , le bene più <strong>di</strong>fficile : a idò à palTare la malfa dell'efferato, & l'Artiglieria:<br />

&fualigiò lacaualleria<strong>di</strong>Profpero Colonna, coito d'improuifo . Perche aB<br />

impe<strong>di</strong>re il palio <strong>di</strong> efferato Reale > che <strong>di</strong> Francia fia per parlare in Italia,<br />

baita occupare il MonGineura,& il monte d' Argentera.Chc auenga,che molti<br />

altri pafsi vi fieno non vi fi può però per efsi condurre artiglieria. Et à que£K><br />

&:ad ogni altro monte doue fia paifo occupandoli, fé non le fommità, il piede<br />

ogni poco che ii ritenghino.5£ ritar<strong>di</strong>no, fono fi ermi,& <strong>di</strong>fficili, & ftranique-<br />

ftialti gioghi, che <strong>di</strong>fficiiifsima cola farebbe per non <strong>di</strong>re impofsibrle il iòggiornarui<br />

. Ma affai meglio <strong>di</strong> <strong>tutti</strong> quefK fì contrapofe Celare al pa Saggio<br />

de Suizzeri nella Sauoia. Il qua'e con tuttoché haueffe l'auantaggió del Rodano<br />

fiume reale, Se molto groffo, & rapido, fori! <strong>di</strong>ffidando.'! <strong>di</strong> potere ritenere<br />

tan:o gran numero <strong>di</strong> gente,aggiunfe al fiume vn foffo grande, &c vn muro<br />

per lo fpacio de quindeci miglia > nel quale efsi doucuauo paffare . La onde<br />

tentatoli indarno dalli^uizzeri , <strong>tutti</strong> i mo<strong>di</strong> pofsibili , furono coflretti ritornarli<br />

.1 <strong>di</strong>etro, &C incaminarfi per IaBorgogna, ala vo'ta della Sonna . La qual<br />

poìa auertita da Cefare.con più prudente configlio <strong>di</strong> quel <strong>di</strong> Scipioneffeguenrioli<br />

in coda.attefechele tré parti <strong>di</strong> loro foffero paffati la Sonna, &C combattè<br />

la parte rimàftà. La qua'e non potendo ne paffare, ne da gli altri per lo fiume-»<br />

e- ere foce Mia, fu prettamente mandata affo <strong>di</strong>fpada.F.t non contento <strong>di</strong> que-<br />

llo, pa ,r a:a la Sonna. combattè il refto , &_ gii ruppe . Ma doue non fono ne le<br />

ftretrezze de pafsi oc de monti, ne fi curezze d'acque,& <strong>di</strong> fiumi grofsi,&: fìano<br />

Tenrrate libere,& ampie, temendoli delle forze de vicini foglionfi munire, &<br />

à fortificare! confini con le fortezze, ò fieno Porti, ò Spiagge <strong>di</strong> Mare, ò luoghi<br />

<strong>di</strong> Terra ferma. Percioche è affai ferma regola apprefìo a buoni guerrieri<br />

che fieno per entrare in altrui paefe, <strong>di</strong> non lafclare a<strong>di</strong>etro , ne fortezza, ne a'tro<br />

luogo con prefi<strong>di</strong>o , fi per af.icurare il ritorno, fi perche non <strong>di</strong>ano molefi<br />

ia,ò impe<strong>di</strong>roenro al continuo trafporto de"viueri,& del'e altre cofe necefla-<br />

rìeperl'eSercito.Et i Romani entrando bene a dentro ne'paefi de' nemici foleuano<br />

fare alcuni forti tràjmezzo i luoghi, ò loro,ò de confederati . da'<br />

quali hauefleroà venire '.emonie ioni, &ifoccorfi , & chiamauanli Cartella-»,<br />

quafi piccioli campi,ne'qualiteneuanoguar<strong>di</strong>e,afsicui andò per tal modo, &J<br />

l'andarcSd il ritorno, & delie genti, ideile cofe opportune da luoghi amiei al<br />

campo.Fannofi adunque le fortezze con vtiliisnno con figlio per assicurare gli<br />

Stati, & non fole» ne] luoghi angufii, & ne pafsi ftretti : ma<br />

'•<br />

i 5<br />

nefpatiofi, & ne gli<br />

aperti , & nelle vie più frequentate : fi come ancora, à pafsi principali de grofsi<br />

fiumf.come rnoltisfimi eflempi addurre le ne pntrebbono ne confini <strong>di</strong> tutte le<br />

prouincie,& Stati de Prencipi Chriftiani , Et quefie chiamano frontiere , dalle<br />

quali queltovtile primieramente te ne riceue,che hnpe<strong>di</strong>feono, d nemici,<br />

l'è, trata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!