29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOn<br />

Trimo Lihro \ £ap« LX X X, iti<br />

2)ellafortificartene delle Città y&* luoghigran<strong>di</strong> .<br />

Cap. LXXXIL<br />

tanto riftretteraranno le regole, & della grandezza ragioneuole, & delle equatità, Se bontà delati» &C de<br />

gli angoli de !a figuratosi in quelle.non-conuenità per Farla <strong>di</strong> lati equali»<br />

ò <strong>di</strong> figura regolare ne rouinare,& guaftarela maggior parte de gli e<strong>di</strong>fici,<br />

ne abbracciarci circondare troppo più iìto <strong>di</strong> quel che conuiene.L'vno,&<br />

l'altro de'quali eccefli troppo gran<strong>di</strong> Incommo<strong>di</strong>Feco apportarebbe.L\na><br />

lo feommodo degli habitanti;l'altro la fouerchiafpcfa,&: dell'e<strong>di</strong>ficare, Se<br />

delguardare tanto circoito.Macosì come non à bene <strong>di</strong>ftruggere gli e<strong>di</strong>fici<br />

chefipoifonolafciare In piede; così non debbefi per lo fupporto <strong>di</strong> quelli<br />

far la fortezza imperFetta^& debole. Perciochc come le Fortifieationi per il<br />

publico bene,& per la ficurezza commune fì Fanno.hon fi debbe hauere rif<br />

petto all'intere (Fé <strong>di</strong> pochi particolari.quandopcrò lenza il danno <strong>di</strong> quelli<br />

non ne fia peri iufeire la fortezza fé non con qualche fignalato, &notabil<br />

mancamento. Et però ha bifogno quefla parte,& deluaìore,e dell'integrità<br />

dell'Architetto, Dell'vno à conofeere bene il fito,àfaperfi accomraodare à<br />

luoghi,al m-ggior vtile,& al minor danno .Hauédoad ogn'hora principal<br />

riguardosi fine, & allo fcopo.chei <strong>di</strong> Far buona la Fortezza. Dell'altro à nò<br />

fi lafciarcorrumpere da particolari , co' doni per faluarglii loro e<strong>di</strong>fici ,ei<br />

-loro poderi, cagioneehc moltevolte cosi fatte Forti <strong>di</strong> Fortezze ne rimàghino<br />

tutte ftorpiate :$C piene <strong>di</strong> imperfettioni , & mancamenti. Il Durerò la-<br />

Fciò alcune maniere <strong>di</strong> cosi Fatta Fortificatione.Et "mele che lafciato,& mu-<br />

ri ,oV" foli! uecchi della Città a lontanatili da quelli per lo fpati<strong>di</strong> i'eteeeen<br />

to pie<strong>di</strong> fi cani vna folla larga cento cinquanta pie<strong>di</strong>, profonda ottanta ripor<br />

tando dentro.il terreno,& facendone <strong>mura</strong>glia <strong>di</strong>sponendo nel foiio<strong>di</strong> cera<br />

to inferito »pi eri i alcune caièmatte in forma <strong>di</strong> Torricelle rotnnde:ma trop<br />

pò gran fpatio abbraccia , 6V* è'fortificatione > che richiede troppo gran<strong>di</strong><br />

gnar<strong>di</strong>a»&da troppo iielPeccefTo della fpefa del tempo, e della guar<strong>di</strong>;». Altri<br />

hanno wFato eli fare dentro de recinti» & della <strong>mura</strong>glia vecchia vn gran<br />

Folto, 6V vi-a buona trincera attrauerfato, & fianc'h< ggiatò <strong>di</strong>nante intan-<br />

to. Perche abbattuta 'ammaglia vecchia,volendo l'inimico-venire all'alia I-<br />

to palfata la batteria trouaua quefto nuouo riparo aifai più del primo Forte,e<br />

gagliardo Però tale ripara tioncè da Farfi in tempo <strong>di</strong> guerra,che fi fofpetta<br />

d 'a (Te<strong>di</strong>o non hauendofi tempo ne commodo <strong>di</strong> porrnanoà migliori, &C<br />

più gagliar<strong>di</strong> <strong>di</strong>fefe. Le quali non fi deuono alcuna voltatentare non fapendofi<br />

<strong>di</strong> certo <strong>di</strong> poterle ridurre à'fine.PerchcrefUndo imperfette; 6V foprauenga<br />

l'inimico molte vòlte fono per e (Te re à lui <strong>di</strong> maggior com modo»<br />

che a <strong>di</strong> fenfori..non potendoli feruire <strong>di</strong> quelìe al bifogno , che Fono deitì-<br />

Dd 2 Jiate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!