29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

yo<br />

Dell' Architettura, Militare.<br />

folla. Perche dal <strong>di</strong> fuora dalla parte alta, lì fcoprirafin nel piede de'belo^<br />

uar<strong>di</strong>.che faranno al ballo &d al baffo fcoprirarti quel d'alto. £t in <strong>tutti</strong> li<br />

beiouar<strong>di</strong>,verranno,ò le punte, ò la fpalla molto più alte dell'altra <strong>mura</strong>-<br />

necertaria_»<br />

glia, fecondo che laranno fituatel'vnapiù batta dell'altre . E<br />

cola à farei piani , & parapetti dc'bclouar<strong>di</strong> alliuc.laci , 5cnon pendenti<br />

nella parte d. l'opra. £ con tutto ciò l'ara men male, che i folli <strong>tutti</strong> ad vna<br />

linea fieno pendenti. Perche i fianchi meglio <strong>di</strong>scopriranno gli l'olii &: e<br />

<strong>mura</strong>g:ie.Siegueiie ncora vn'altroincommodo, che <strong>di</strong> i.ecertitaconuiene<br />

fare le <strong>mura</strong>glie delle cortine pendenti ;&:li piani dopo efe <strong>di</strong> altezza<br />

ineguale. Lafortilìcatione della Città ài Bergamo , porta alia ra<strong>di</strong>ce.»<br />

d'vn eolle, moflra tutte quefte <strong>di</strong>fficoltà, che dette fi fono . Perche perla<br />

vicinanza, che tiene con lo Stato <strong>di</strong> Milano, del quale ella fu già membro,<br />

rouinarla per elfere luogo ,&C Città tanto principale , ne anco lalciarhL»<br />

lenza fortifìcatione,&:comeinabbandono,per dubbio,che da altri ncttUi<br />

folle occupata gli pareuaconuenicnte,& fi rifolferoà fortificarJa,per rime<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> cosi fatte <strong>di</strong>fficoltà , alcuni fono fiati <strong>di</strong> parere ; come i me<strong>di</strong>ci<br />

nelle infermità d fperatc ; <strong>di</strong> hauere ricorfo a gli efiremi rime<strong>di</strong>;,& hanno<br />

detto effere piùfpe<strong>di</strong>ente rouinar del turto cosi fatti luoghi, Si. mutar<br />

fito. Et tanto dal monte allontanarli, che il monte più non porta offendedeie,ouero<br />

tutta traportando'a l'opra il monte ,quale più fi ilimerà a pro-<br />

polì to . Rime<strong>di</strong>o molto afpero , &: l'euero ; che peto ne'luoghi piccioli fì.<br />

puóto'lerare : ma nelle Città gran<strong>di</strong> merita confi deratione. Contra Turchi,<br />

o£ Infedeli; ò contra nimico all'ai più potente <strong>di</strong> forze, non fi <strong>di</strong>f<strong>di</strong>rebbe<br />

per vfeircper vr.a volta d'ogni dubbio. Quando però, ò il piano, ò<br />

il monte fieno loci i, &:fenza foggettione . Altri hanno penfato <strong>di</strong> fare-»<br />

due l'ertezze, vna all'alto* l'altra al ballò, & chiudere lo fpario fra le duo<br />

<strong>di</strong> l'emulici cortine. Et folle la parte-alta, come il Cartello, & la fortezza<br />

principale, &quel'a far tanto buona & forte, &: con tutte que le auertenze,con<br />

quante lia pofiibile farli. Perche l'eminenzachetiencfopra l'altra<br />

troppo farebbe pericoloni pe: dendofi . Perche fubito l'altra ancora perduta<br />

farebbe. Ma fé più debole li fa la Città, l'inimicoiafciata la fortezza,<br />

affai irà la Ci ttà,& quella perduta <strong>di</strong> che l'erue la fortezza ? Poi che la fortezza<br />

fi fa per guardare S£ confermi re 'a Città . E vero, che potrebbe feruireà<br />

ricuperare la Ci tt.i,&: a tenerla in foggettione. Però quelli forti, ò<br />

Cartelli fopra colli fono per l'or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong>fficili da foccorrere- Perche non<br />

fé gli va liberamente da tutte le parti :'madoue folamentclono ifentieri.<br />

Li quali occupati è interrot o il palare. Altri hanno propello <strong>di</strong> lare vna<br />

fortez- a l'opra l'alto deJ colle.fcparara dalia ( irta, la quale porti impe<strong>di</strong>rebbe<br />

l'inimico non li pianti» &L afoggi in tutto quello fpatio , che può<br />

offendere la Città. Ma quella ne lunoainto da alla Città. Meroeflendo<br />

perla la può offendere. Ed'inimico che fumerà prefala Città,non fi cu-<br />

rerà della fortezza, (importandolo il fito,èa<strong>di</strong> nquemeglù affai "aria<br />

vnitaa'la <strong>mura</strong>glia della Citt.: . cv à Cauagliere. lì perdfffendcrecfuellej<br />

parti» che ella rifguarda; lì per offendere, 6V trai l'inimico effen-<br />

-<br />

doui entrato , &<br />

per poterla ricuperare elìendo pc. là , & per fa! et re a..,<br />

campagna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!