29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TrimoLihro. Cap.XXXIL 99<br />

Tempio Vecchio. & fopra 1 mcde'imi Veftigi u fonda fle il nuono,non_><br />

permettendo i Di <strong>di</strong> mutarti l'Antica forma. AI li vintidue del mele <strong>di</strong><br />

Giugno , in vn <strong>di</strong>chiaro ,6V~! ereno, tutto lo (patio che era de<strong>di</strong>cato ai<br />

Tempio, fu circondato <strong>di</strong> fafcii,&: <strong>di</strong> Corone . Entrati ifoldati.à' quali<br />

erano nomi fauoreuoli.con l'elici rami. Dipoi leVergini Vedali con fìgliuoli,&<br />

figliuole, Patrihi & Mitrine. con acqua cauata da i riui, da i fonti,<br />

$C da i fiumi, il fudetto fpatio lauarono . Poi Elui<strong>di</strong>o Prifco Pretore andandogli<br />

inanzi, Plauto Eliano Pontefice» purgato l'area, colBoue>6c^<br />

coi Tori. & fopra le cote porte l'interiore, pregatoGioue, Giunone , Si<br />

Minerua/ & i Dei propofti all'Imperio, che rendettero profperelecofe_»<br />

incominciate. Et ifuói feggi cominciati dalla Rei gionc & Pietà hu malia<br />

col <strong>di</strong>uino fauore folleualfero, te ina!zaflero;toccò le falci e cóle quali<br />

la Pietra era legata,cnet ì& d'oro,<br />

éc d'argento,& nella Pietra fi fuol fcolpire, l'anno, &. il nome de'Ponte<br />

fici.&de'Prencipi.che regnano, & de' fonda ton'.ie fonoperfone degne»<br />

6c <strong>di</strong> qualità. Curiofità da non eflere ville le non dopo la rouina dell'e<strong>di</strong>-<br />

ÉjÓIO.<br />

LA<br />

Tarli della Forteto. Cap. XXX Ili.<br />

fortezza ha quefieparti.il muro, il foffo.il tertapieno,& vjfì può<br />

aggiungere, la (tra da coperta, l'argine Silafpianata.Da'lefudette<br />

parti, altre molto ne vengono. Il muro è partito, in circoico,'& al- -<br />

tezza. Nell'altezza hi inondamento, il Zoccolo, lai-ariete, ò <strong>mura</strong>glia,<br />

il Cordone collarino, il parapetto, $C glifperoni . Nel giro, ella è<br />

<strong>di</strong>uifa in cortina, &Belouar<strong>di</strong> . Nelle Cortine fono le porte or<strong>di</strong>narie, Sd<br />

le porte de foccorfi : che anco lì <strong>di</strong>cono porte falle. Il Belouardo ticnt-,<br />

quelle parti. l'Angolo del recinto; &l'Ango ode! Belouardo duefaccie,<br />

ò lati dritta, & manca due fpalle,& due fianchile piazze balte, e le alte de<br />

fianchi, & la piazza del Belouardo. Sonnoui in oltre altri membri, & altri<br />

e<strong>di</strong>fici;, i quali fi fanno nelle fortezze per vari; rifpetti, Saperle varietà<br />

de firi,comeCauaglieri.Pi.itteforme forbici, tenaglie, Cale matte, contramine,<br />

reuclini,^ limili e<strong>di</strong>fici; . Intorno à terrapieni dcuonoefierle<br />

ftrade libere . Chiamauanle i Latini il Pomerio : & noi !e potremo <strong>di</strong>ie_»<br />

piazze d'arme - Vi fono ancora le falitcpcr montar iopra i terrapieni, ó\f<br />

N :- le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!