29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 3<br />

T>elT tArchitetura Militare ]<br />

che guadagnarti il luogo principale.La maggior parte de'quali fi fortofa^<br />

cilmente perduti,& ì vnacon efst perdute,&le principali fortezze, & le<br />

feconde. Perche le forzi,& le vv 'ù <strong>di</strong>funite , & (parfe in tante parti , & ia<br />

rati luoghi reftano affai più deboli,& più fiacche, & più facili adefferefuperate,&<br />

vintedelle vinte , &: cogionte. AU'oppofico <strong>di</strong>queltiè vncommune<br />

parere, chela fortezza non fu <strong>di</strong> alcuna (lima laqua.e non ,<br />

habbia<br />

luogoamplo da poter fare buona ritirata. E tali fi filminole mclto pieciole<br />

, & quelle !e quali hanno le parti , & gli e<strong>di</strong>fiaj fuoi tantoriftretti,<br />

che non vi habbia piazza ballarne per le ritirate . An.bidue ì quali pareri<br />

fono venrma come detti in <strong>di</strong>uerfafentenza , hanno bifogno <strong>di</strong> efi'erc <strong>di</strong>chiarati<br />

, in due maniere fi può intendere quefta voce ritirata nell'vna,<br />

quando fi fi dopo la <strong>mura</strong>glia , vnanuoua fortificatione per rburtareglì<br />

affalti alle batterie, & alle rouine delle <strong>mura</strong>, &_ terrapieni fatti dall'artiglieria<br />

da cauamenti,& dallemine.E per queita cagione tutte le fortezze<br />

le quali poflono eflere batture zappate, ò minate, &" non habbiano<br />

luogoamplo, & fpatiofo per fare nuoui ripari, & prouederfi <strong>di</strong>nuoue<strong>di</strong>fefe,<br />

contta lefudette ofTefe; i qua'i nucui proue<strong>di</strong>mtnti fi <strong>di</strong>mandano<br />

ritirate per lo più fi perdono . E però le fortezze picciole<br />

• perquefto deboli fono riputate che per altri rifletti , potrebbono<br />

effere migliori. L'altra è da quefta molto <strong>di</strong>uerfa>& chiamati ritirata;<br />

non quel riparo, che fi oppone alle batteria : ma fé dopo il primo recinto<br />

ve nefaràvn altro , & più - Ouero fortificati li borghi feparati dal<br />

corpo della Citta.E dopo quefli la Città,& poi la fortczza,con quefta intentione,cheabandonatoil<br />

primo muro fi contrapunga all'inimico al fecondo^<br />

queftì perduto ricouerdrfi al terzo,ouero alla fortezza. Ma fi come<br />

le altre fono, non folo ftimate ma neceffarie.>così quefte non fono pua<br />

to lodate. Ne dourebbono farfi. per qucfto rifpetro <strong>di</strong> abbandonarle per<br />

ritrarfi ad altro luogo. Che fé pure auuiene^ che l'occafione porti <strong>di</strong> for-<br />

tificare la Citrà, Sbanco farui la fortezza ; ciò fi deue fare perche l'vna<br />

porgaaiuto, & f occorra all'altra, & non perche «.'abbandoni l'vna per ricouerarfi<br />

all'altra, che fi come più biafimeuole affai è il perdere le cofe ao<br />

quiftate,che nò acquifUde;così l'abbracciare più <strong>di</strong> quello,che nò fi pofl'a<br />

conferuare nò manca <strong>di</strong> biafimo,fc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!