29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prtm» Lilrd . Cap. /. e i<br />

gSérH.IlptifiiolBOgò <strong>di</strong> coli fatte railitie da pie<strong>di</strong> fi deue da« £ Suresèri , fr<br />

per eiTere ftaci de 'primi ad mrticuirle, & per la buona <strong>di</strong>fciplìna che oflferuano,<br />

& perche fi vanno ad effercitar fuori alla guerra, alle fpefede Ptettcipi , & perche<br />

moftrano in effetto l'vrile,& beneficio , con la conferuatione deioro paefì ;<br />

accrefcendogli ogni <strong>di</strong>,& non perdendo nulla <strong>di</strong> quello che polTeggono „ QjafV<br />

<strong>tutti</strong> iPrencipi d'Italia hanno <strong>di</strong> cofi fatte mi!itie;fe bene non vfano <strong>di</strong> lanciarle<br />

ire alla guerra.come gli Suizxen. Nell'Alemagna mantengono i Prencipi<br />

gran<strong>di</strong>fsimo numero <strong>di</strong> gente d'armedafciandoli alle cafe loro ,& pagandoli<br />

cerca poca {omnia; & quando feruono fi pagano poi all'or<strong>di</strong>nario. Et molti fogliano<br />

ausargli con tiri d'Artiglieria- rifpondendoTvfi luogo all'altro . onde<br />

o'auuiene che in poco <strong>di</strong> bora cucci fieno auuercici j & fecondo all'or<strong>di</strong>ne pre<strong>di</strong><br />

il aiarchiare.Hora che fperanza (ì habbia d'hauere <strong>di</strong> cofi fatte miìicie.è molto<br />

^tìbb ofo ; & affai più pericolofo il farne proua. De Suizzeri e <strong>di</strong>fferente il caltt,<br />

perche efsi continuamente vanno allaguerra,&fempre con noui molto vecchi*<br />

Et è à loro famigliare, & quafi loro arte andare alla<br />

& eifctci tati vi fi crouano .<br />

guerr.V^i. .inli non commendaci,© coftrerci : ma voloncariamente,& per l'vti'c.<br />

Non hauesdo nel lorpaefe altra cofam cui effercitar Ci poffono, fé non nell'agricoltura<br />

. Alla quale <strong>di</strong> fouerchi© fo<strong>di</strong>sfanao perla copia,& moltitu<strong>di</strong>ne loro^<br />

per il poco terreno da colciuare, emendo la maggior parte praterie , & pascoli<br />

(opra monti . Poco <strong>di</strong>fsimile alla loro or<strong>di</strong>nanza è l'or<strong>di</strong>ne della Caualleeia<br />

<strong>di</strong> molte preumeie <strong>di</strong> Lamagna, come fono quegli che chiamano Reitti, bora<br />

M iltn ReitrL Ma de gii altri, che non efeano mai fuori, & che quando fon»<br />

collrecciandare alla guerra, chi lafcia la ca(a,chi la moglie* chi i figgiuoli, chi t<br />

fuoi traffichi, fanno più pretto vn'effercito <strong>di</strong> lamenti, <strong>di</strong> querele, & <strong>di</strong> pianto,<br />

che d'altro : perche fono sforzati , & perche non fono foldàti , & da farne poca,<br />

Aimaj&io n ho pur villo qualchefperienza.il foldato vuole efferlibero,& andare<br />

liberamente, & <strong>di</strong> fua volontà alla guerra ; E conuiene ancora fare <strong>di</strong>ftintione.che<br />

alcune pronincie fono,c'hanno le genti bellicofe, & rifentice, & quefte<br />

più facilmente fi j. Gaetano, & faranno bene cofi fatte militie . Altre ancora<br />

fono <strong>di</strong> cofi iiebil cuore , che ne con armi , ne con effercitio fi poffono rendere<br />

animofime ar<strong>di</strong>ti. Et i Prencipi deuono inquefto Conolcere Iegenti,& ipopoli<br />

fuoi per faperfene feru ire per quanto vagliono . Dubitano molti,fe fia bene arenare<br />

i popoli,& inlfituire cofi fatte militie ; petche armati poffono Imiere oc-<br />

«afione<strong>di</strong> ribellaifiA<strong>di</strong> Principato farne Republica,© <strong>di</strong> Republita Tuarnde,<br />

ò da vu Prenape patfare ad vn'altro ; & cofi fatte <strong>mura</strong>rioni . La refolutione è,<br />

chea Prencpi nuoui.chenon fono amati, che hanno,ò prefi per fo-za*od vfurpati<br />

i paefi :& che hanno i Vaffalh fe<strong>di</strong>tiofi,& tumu'ctiatori,è pocoficura cofa il<br />

fidargli le armi d'or<strong>di</strong>nanza. A'Prencipi here<strong>di</strong>tari,buoni, & amati, & che haneiobuotu<br />

V^ffallijnonficonuienehauere cofi fatti dubij,nc fofpetti . Nelgotterno<br />

popolare le militie fono il verbo, & la forza loro, è però da non àub tar -<br />

ce.in quello de gli ottimati è ilcafo neU'ifieffodubio,che del góueroc R.gio»<br />

chela Plebe non fcacci i nobili. Et cor tutto ciòpenfano molti,che,& gì» vni,<br />

& gli altri col freno deile fortezze pedano ficuramente armare i popoli, auenga<br />

ancoraché ritrofuò alquanto meno efperti fieno. Confutando con molta ragio-<br />

«e p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!