29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XF. /;<br />

^Trìmo Libro . Cip.<br />

Dell'acque,& dell'herbe co !afteriiità,&;if'pre:za del pacf .<br />

"e,<br />

,<br />

cofa molto <strong>di</strong>ffiicile, mentenere lungamente eflerciia gr<br />

rilepouero,& afpero, &£ per moka dtftarizà da Kaoni luoghi. Et dou noii<br />

fieno fiumi nauigabili per lo porto deìle cole necce ,: aric. il che fé ben 2,è<br />

anco <strong>di</strong> mo.to incommodo alla fortezza ciò non è' adì tempo dell'afTe,-<br />

;<br />

<strong>di</strong>o, perche all' hora non può vfeire alcuno; ma quando non, è'ji ?!'cdlata<br />

per l'or<strong>di</strong>nario fog'iono patire. Ma nel tempo ercil'affé<strong>di</strong>o {£ra\demente<br />

gli gioua,ilche ciauertifee <strong>di</strong>' bene munirle) mentre fi ha tempo , cx_ eoa»<br />

mo<strong>di</strong>ci *<br />

De gli ajfMti. Cap.X I,<br />

SI<br />

2fTaltano le forte /ze,ò all'improuìfo fcalando le <strong>mura</strong>glie fenza fa-<br />

re battene, SÉquaftomodoerada Latini chiamato circondare il<br />

muro <strong>di</strong> corona,cioè , che d'ogn'intorno fé gli daua l'affai to, però a<br />

quelli tempi pocoi ria , ÓV poche volte riefee nelle fortezze d'importanza»^<br />

per guardate. Dannoil lefca'ate.ò <strong>di</strong> giorno,ò<strong>di</strong> notte &f <strong>di</strong><br />

ne>tte fi dà a luoi qualche fegnoeuf dente, perconofeerfi in fri <strong>di</strong> loro; S£<br />

chiamali incamiciata. ?ercioche per più manifeì-ìo f gno fogliono veftire<br />

al <strong>di</strong>fopra vna camicia; altri metcono qualche fronde in: orno al capo. o£l*<br />

alfalto od, è improuifo,& <strong>di</strong>ceifi ioura prefa, ò veramente, e antiueduto<br />

da nemici. Ma ogni voltaiche alcun'luogo èalfe<strong>di</strong>ato, ò <strong>di</strong> <strong>di</strong>, ò<strong>di</strong> notte<br />

che s'alfalci non li può <strong>di</strong>re rubato , perche l'inimico , è auertito che liete<br />

in quel luogo per {'pugnarlo, à tutte I'hore, Si alfaltano conlei'calate quei<br />

luoghi ch'hanno le <strong>mura</strong> balle, i foflì poco cupi le <strong>mura</strong>glie non <strong>di</strong>fe(e da<br />

fianchi. Et quando fi sa ch'il prefi<strong>di</strong>oèdebo!e,&^manco,&<strong>di</strong>gentenóat<br />

te.cV inefperu allarme, cV* alla guerra. Scipione all'ad<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Cartagine<br />

nuoua,auertédo,che pel fiuflb,8c > rifn ,<br />

utìò del Mare, l'acque lì abbalìauaro<br />

<strong>di</strong> vna parte della Città,douela <strong>mura</strong>glia era molto balta porto l'elfer<br />

c-ito in or<strong>di</strong>nanza, òVattefal'horadel ri fri ulto <strong>di</strong>ede l'aifa'to generale d'<br />

ogni intorno, acciò attira ite la for?adella gente, doue ftimauafi il picolo<br />

maggiore, riuoltata poi in vn fubfto vna parte de' fuo esercito Ricacciatine<br />

gli nemici li come parte da loro poco curata per la ficurti ,che (i<br />

credaiano li auere da! mare,faciimente la prefe.A quefti tempi, volen-<br />

doli dar fcala a ad alcuna fortezza il <strong>di</strong>-fi vfa d i affacciare più vicino alla<br />

jnuragia,che fi poifa buone bande de mofehettierhi quali col co, fimo<br />

tirare uó lai cino.c he alcuno apparifea (òpra la <strong>mura</strong>g!ia.Poi date molte<br />

fcale ad rinomini bene armati,& <strong>di</strong> arme i botta <strong>di</strong> archibufo, g!ifan- ?<br />

no accollare a!Iainurag!ia.& fa:irc.Ho vifto,che alcune vo'te per all'aire<br />

relè trincerei le <strong>mura</strong>glie co l'or<strong>di</strong>ne detto, i Franccli fanno mette-<br />

re piede i terra alla gete dacaua!Io,ch'efsi chiamano corazze >&ire àfll*<br />

altalto.Per rouina-le <strong>mura</strong>glie delle fortezze jp poterle alla! are perla ro<br />

uina,ciòs'vfafarecóle batterie deil'Artigliena.cóiemi'ne,&có!azappa,<br />

quale porta !a<strong>di</strong>utr(ì:à de! muro della fortezza. E però (icura dagli all'ai<br />

ti,ò almeno <strong>di</strong>fficile d aflaltarejfi riputa qllafortezza, fi eoe più voice ne<br />

G i*a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!