29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 54.<br />

7}elTcs4rcbitetura Abilitare t ,<br />

£Ìe<strong>di</strong>,effendo a quel termiuo poco più alto, che al.piano naturale della terra,<br />

&C fopra quefia altezza fi alzauano ancora i belouar<strong>di</strong> <strong>di</strong> terra , i quali erano<br />

fondati (blamente al piano della terra, circa <strong>di</strong>ece pie<strong>di</strong>. Reltòtra li <strong>mura</strong>glia.nuoua,&ibelouar<strong>di</strong><br />

vecchi vn buon lpatio-andandofi tuttauia riuefien<br />

do <strong>di</strong> <strong>mura</strong>g'ia dopo i belou-tr<strong>di</strong> tutte le cortine.Dilfegnando l'anno mille<br />

cinquecento ottantauoue il Rè <strong>di</strong> Francia <strong>di</strong> atte<strong>di</strong>are quel luogo fui mandato<br />

in <strong>di</strong>ligentia dal Signor Duca à <strong>di</strong>fenderlo come mia fattura. Et io lo<br />

preparai in quello modo. Po fi vna corona <strong>di</strong> gabioni tutto all'ìutorno della<br />

<strong>mura</strong>glia delbelouar<strong>di</strong>beneripieni <strong>di</strong>buona terraben battuta. LatciandQ<br />

fpatio d'vn mezo piede fri l'vno, & l'altrojxhe dal mezo in baffo feci ienare<br />

con buona tepa^ terra àvib <strong>di</strong> parapecto,&; riui'ci ramo bene quella cofa,chenonci<br />

erapalmo<strong>di</strong> terra déntroa'foffi,uefopra la Itradacopcritaychc<br />

nonfofiefericaj&r<strong>di</strong>fcopertadamo'te parti. Potendoti fri l'vno, &: l'altro<br />

gabione agiatamente vfare ilmofchetto,&."alle fpallc adoperarui l'artiglieria<br />

per efferui maggiore fpatio.-Ne tutta quella parte pottuafi battere rima*<br />

nendo coperta dall'argine, òfpalto della llrada coperta . Nella parce<strong>di</strong>fo-:<br />

praa'belouar<strong>di</strong> dì terra feci rinouare i parapetti , &accommodjre:l'artiglieriaiche<br />

mo'to bene p9teua fare l'vfhcio fuo.O folle iì Re Ihirbatodaal.<br />

ire parti, òper.hauerci lenti ti tanto bsne proueduti non vi venne.- ancora<br />

<strong>di</strong>e non lafciafle <strong>di</strong> mandare molti Frane eli, i quali vaiti (ì con Bernefi.che<br />

haueuano radunato vn grol-lb cifercito all'aitarono il paefeche il Duca teniua<br />

all'in torno <strong>di</strong> Gineuraa'Contìni <strong>di</strong> Berne fi. Per ricornare onde io mi tolfi<br />

non molto <strong>di</strong>fferente è fiata lamaniera polla in fcritto da Carlo Teti ne'fuoi<br />

libri della Forti fìcatione • Fa <strong>di</strong> muro dal piano della foiTa fino all'altezza<br />

dell'argine.& a quefta altezza vi fa il parapetto <strong>di</strong> due canne- poi lai e iato af-<br />

fai largo fpatio doppoi parapetti j Se firada molto ampia, per andare al-<br />

l'intorno, alza la <strong>mura</strong>glia <strong>di</strong> terra fino al piano fopra del b.elouardò.<br />

Oppongono contra quella maniera, che efiendo i parapetti della primai<strong>mura</strong>glia<br />

tanto baffi quegli, che faranno lopra l'argine, ò fopra la firada coperta<br />

facilmente offenderanno al <strong>di</strong> dentro.de 'parapetti ;facendofi baili come mo<br />

lira il dlffegno; Et atcefo il reftringimento che li fa de' parapetto, &c della<br />

firada dopo elfo,& della fcarpa della <strong>mura</strong>gia <strong>di</strong> terra.8, del fuo parape: to,<br />

che per Io meno faranno (ci cannene veiura a rimanere la piaz a d'alto del<br />

belouardomolto-angufta,&' particolarmente delie fpal e. Et farebbe <strong>di</strong>meili<br />

ero,ouero fare tutto il be ouardo affai più gran e che non conuiene,oueramenteil<br />

belouardo<strong>di</strong> fopra harrebbe anzi torma <strong>di</strong> cauaglieio,che<strong>di</strong>helouardo.<br />

Oltre <strong>di</strong> ciò non è lenza pericolo, che l'inimico non vi fi metta , &<br />

occupando il parapctto^lafiiadaquiuinon fi fermi;coprendoft dal <strong>di</strong> fopra,<br />

& dalla fpalla dell'altro belouardo. So che irn mancheranno chi <strong>di</strong>ca<br />

quelle ragioni efiere tanto più facili à <strong>di</strong>re quanto <strong>di</strong>ffìcili, &_ poco meno<br />

che impoffibilià porre ad effetto . Et cpn tutto che e!le fieno veramente<br />

non meno pericolole,chc <strong>di</strong>fficili ss! cffcc.iirf ,ix>nd inieno e fono pcflihili<br />

&_ Te n efono vedute molte volte <strong>di</strong> t.'fi,&. d'i p:'n fhrauagan^Ptr 'cuareqne<br />

ftaoccafione, ÓV~ per non perdere tanto fico, J^imii lafciareefpofla quella<br />

parte alle offefechepoteiTero venire <strong>di</strong>fopra l'arginerò fabricherei in qtie<br />

fio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!