29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 i Deli' Architettura Militare .<br />

tczzafepatata con fofla,& muro. Oltre <strong>di</strong> quello non fono le fortezz«-><br />

rtanze,&habitationi <strong>di</strong> Principi gran<strong>di</strong> ,&c potenti . Et pochiiliini vi il<br />

riducono entro per afpettarui atte<strong>di</strong>o . F.c certamente che rtanno molto<br />

meglio fuora.ché dentro , per prouedergji <strong>di</strong> tocco rio. Et anco per non_><br />

ftariiall'euidenteperico o dell'atte<strong>di</strong>o •.: Et molto, più fi fida il Principe a<br />

ilare nella Forti: i za, che confidando la Fortezza a qualche fuo fedel crea-<br />

rinchiu-<br />

to. Perche a quello l'olo commette &" , confida la Fortezza : ma<br />

dendomi! egliconfidd,o£ a: Capitano, & a foldati. &£ la Fortezza.cV7 Ia_*<br />

perfonal'ua.Moltie(fempi,&dalleant c:ie, &C dalie moderne Hi itone fi<br />

potrebbono addurre a quello propoii co. d i Principi grandnehecon mala<br />

ventura fi. lo no- ri 'olu.iad allettare atte<strong>di</strong>o d'atri Prencipi dentro fortez?e<br />

&C. Citta.Ma infra. cucci Ora Sfòrxefcà coi1 infeliciifimi fucceflihà<br />

prouatOjOtconfirmato.quanto.ne <strong>di</strong>co. Etper tanto non vorrei io.» che il<br />

Prencipe e<strong>di</strong>ficartela For. ezzzi, perche habb ada eflere lofeampo >& rifugiodallaguerra<br />

: ma per conferuatione del paeie,& della Citta, &f per<br />

tanto potere tenire l'inimico ì bada > che egli potta prouedergli <strong>di</strong> ioccorfo<br />

ballante. Molto meno lodo,che il Prencipe grande fi laici chiudere<br />

inCittà grande» faluo Te nonhauerà tante forze, che fiano bafteuolia con<br />

tenire gli amutinamen ti de'popolico'tbldati,&: contenti e iibldati con_,<br />

la forza de popoli . Sòchequeiìarifolutiouetenira molti in dubio come<br />

non del tutto ben rifchiarata,&£ invero ella richiederebbe vno intero capitolo<br />

à voler particolarmente ricercare tutte le circonfianze . Percho<br />

porto che il Principe habbia eipofte le fue forze contra l'inimico > combattutoi&rertato<br />

perdente; le hauendo alcun luogo forte fia per fui meglio<br />

ridurli a quello,ò nYugirfi a qualche amico Principerò à popoli à lui.<br />

confederati.& più tofk>confidarfideglieitranei,chede'iuo -L'eiTempio<br />

<strong>di</strong>Pompeoperfuaderàà'rifoluere il contrario. Rinchiuderfi in fortezza è<br />

•vn porli nei!emanidefoldati,chela<strong>di</strong>ffcndano. Vn gran<strong>di</strong>iEmo numero<br />

d'eflempi fi trouerà de foldati»&: de popoli.che hanno dato il Signore<br />

«elle mani dell'inimico. Perche affai più fono quelli,che mutado fede fon<br />

inclinati a feguitare la fortuna del vincitore/che quelli i quali conrtantementevoglinofopportarei<br />

trauagli, & pericoli degli affi itti, 8; perdenti.<br />

In guila che fi irà infra Scilla. &Carid<strong>di</strong>.PericolofiilìmoeiTendoniafeiarfi<br />

sbattere ,& trapportare cosiallVna, come all'altra parte. Hauendo<br />

i Troiani hauuto il peggio della battaglia, ne potendo più <strong>di</strong>tTendere !a_»<br />

campagnola Homero,chefirid'uchino dentro a Troia,& quiuili <strong>di</strong>ffendono.<br />

Ne lenza il tra<strong>di</strong>mento del cauallo, già mai l'haurtbbonofpugnata.<br />

Virgilio umilmente fa che Latino» &. Turno dopo perduta la battaglia (ì<br />

rirtoluono à <strong>di</strong>ifenderfi dentro Laureino . Et V Ario/lo ad imitatìone <strong>di</strong><br />

quelli due fa egli ancoracene Carlo 11 laici ferrare dal Rè Agramante dea<br />

tro Parigb& ioilienc l'aflalto. Rinforzato poi dai Ibccorlb <strong>di</strong> Rinaldo <strong>di</strong><br />

nuouo elee rompe AgramanicA' lo caccia in Proue»za,ìL"au'e<strong>di</strong>a in Arii,<br />

Tutti quelli cali hanno vncerto éiie <strong>di</strong> limile . Perche l ono <strong>di</strong> eflerciti<br />

grand i,& potenti /il in Cuti gran .i,e\ con tpcr.i.-.ya ci! i.bccorfi, & per-<br />

ciò era bene, et neceiTario il riduruilcg;i con l.'tllercitoibprauanzato alla<br />

battaglia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!