29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Primo Libro . Qa}). L XX II/, 197<br />

non lì hubbìa à dar affalto, òche però troppo non danneggino,^'<br />

tentino il campo, $L gli aiìakanti : mafoopenfandodar <strong>di</strong>iturbo , SÌ impe<strong>di</strong>mento<br />

a'1 inimico . Percioche indebolifce le batterie principalucoiuliicc<br />

i. negotio più in lungo, &(„confuma le monitioni inutilmente, che moite<br />

voice fanno poibifognopcrle batterie principalijle quali reilano imper-<br />

fette perii mancamento d. Ile monitioni . Alcuni fono <strong>di</strong> parere ,che fare<br />

fi debbiano in fortez/ a , & che da :or Mede fieno fiancata , & ben <strong>di</strong>tele ,<br />

1 almeno da tiro dell' archibufo &inofchetto. Et ciò pare che<strong>di</strong>f<strong>di</strong>ceuole<br />

non (ìa nelle Citri, &: ne" luoghi popoati, cV gran<strong>di</strong>, peri tumulti, per le<br />

fourapref" peri tra<strong>di</strong>menti, cvf per cosi fatti accidenti: ma nel'a fortezza<br />

douenon fa, che officiali ,&C„ foldati non è neceflaria . Et larààbaftan-<br />

2a, che fia or<strong>di</strong>nata in maniera per refiitete alla forza aperta, &: àgli inganni<br />

de nimici . Perche non vnafola: ma più portele fono <strong>di</strong> meftiero. Debbefi<br />

principalmente procurare <strong>di</strong> farle in maniera, che elle dalle fopraprefe»<br />

«Seda tra<strong>di</strong>menti ficmi fieno. Et per poter ciò ottenere fi fono rinouate alcune<br />

celi- degli antichi: cornei Read lini inan?i le porte ,&ci raftelli , òfteccate,<br />

fcpailizHte," acciò l'inimieo non porla la notte accollarli al ponte.fenza<br />

prima rompere il rateilo, ò fca'are il Reuellino, &: ifcoprirfi , prima che<br />

potere accollarli ,od offendere la porta . Appretto al Reuellino all'entrare<br />

del ponte fafiegli vn ponte leuato con alquanto <strong>di</strong> e jperto ad vna delle par<br />

ti per fi arui vn corpo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a . Non fi andera adunque alla porta, che per<br />

vn ponte <strong>di</strong> legname, al capo del quale fia vn ponte leuatoio , & innanzi ad<br />

elio vn Rcueiiino, ouero vn forte raftello, ò (leccata . Al capo del ponte<br />

dall'vnade le parti fé gli fa vn poco <strong>di</strong> coperto per (rarui vn corno <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a.<br />

Al fine del ponte inanzi la porta fi fa vn'altro ponte leuatoio ,èc poco<br />

più adentro nel corpo <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a vn'altra porta con foiTa innanzi, & ponte<br />

leuatoio fimilmente . Le quali porte in quella maniera or<strong>di</strong>nate ne auuerrà,<br />

che quando, ò carri, òcaua'li > ònumero <strong>di</strong> gentevi entri fempre due<br />

porte ferrate (fieno - Et quegli che enti ;ano fempre fri due porte fi trouino<br />

riiiv hi«fi .<br />

Chein tutte le maniere ci aiiìcnra daliefouraprefefecon l'or<strong>di</strong>-<br />

<strong>di</strong>necelfttà, che quefi aperta prin-<br />

ne, che lì conuieuelarannocufto<strong>di</strong>te . E<br />

cipa'e habtaialuoghi fpa r iofi, & commo<strong>di</strong> per molti feruitÌ!, prima perquegiiche<br />

fono <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, pt ri quali , &. camini per far fuoco , & tauo'atipcr<br />

rip-'farfi gli fi contengono . &anco ne' tempi piouo fi luoghi fpatiofi doue<br />

pollino i foldati palleggiare^ doue tener tauole pergfocare . accioche il<br />

corpo<strong>di</strong> guar<strong>di</strong> del a porta (ìafempru frequentato dà foldati. Sopra quefìa<br />

portai corpo<strong>di</strong> gunH'afuolfialzare vn Cauagliero *checomruan'- i tutta,<br />

laf rte:?a con l'eminenza fua,& particolarmente alla Citta > &allacapa»<br />

gna. Etfopraquefti tengonli canoni, &co:!obrine, perche fcuopremolto<br />

1 uncino, t: può romp.re, & craucrte, & gabbionate, e he l'I nimico faccia,<br />

perautneinarfì. Di molte porte,&: in opcra,& in<strong>di</strong>fegno.che io mi habbia<br />

villo, n n hòritrou.' to cofa, che mi fia parfo meg:io accommodara.à <strong>tutti</strong>,<br />

quefti vffici dellaporudela Cittadel a<strong>di</strong>'i urino. Della quale fé nemetterà.<br />

lipìànta . Appreilo feguiranm» a cune <strong>di</strong> miainuentione che fé non d'altro<br />

fexuiràno a.d eccic-nei begli ingegni à penfarnt <strong>di</strong> migliòri, Mi fé più porre.-<br />

ad.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!