29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

~*"3<br />

j Prima Lihro. Cap. F*. ?^><br />

H che hi poi da to chiaro argométo dell vti!e dcile Cittadelle , fcV àVCaftel!i;<br />

& de! luogo; & della maniera douej& come farle : s anuilirono, & fneruaron»<br />

in maniera le forze,e gli animi Italianhchenon che i pcpoli:ma gi'iftefsi Imperatori<br />

alla merze,e all'arbitrio de foldati <strong>di</strong>morando. I quali,& p*r inataauaritia,et<br />

per bcrtiali furori per lo piò con tra gl'Imperatorie* contra populi incrudelendo,<br />

et le vite,et l'Imperio vendeuano. Che alla finca tale lo rtduffe , che<br />

facilmente fu da Batbari laceratole <strong>di</strong>uifo. Dannofo fu adunque il fortificare »<br />

te reftnngere il confine , & leuar reffercito dell armi à popoli per moderar ltt<br />

fpefe . Perche nc'bifogni <strong>di</strong> quegli , che à cafa ne rimaneuano , nelle occafioni<br />

prendendo l'armi come Veterani,& efferata ti contrapefauano , & foccorrcuano<br />

à <strong>tutti</strong> i pericoli dell'Imperio. Altri ineommo<strong>di</strong> fi adduceuano delle forteze»<br />

Che entrando il nemico poderofo nel tuopaele ifpugni>& facciali S gnore del-<br />

le fortezze ; quelle occafioni gli porgeranno <strong>di</strong> fermaruifi ; che altrimenti»forra<br />

non vi fi fermerebbe.Onde per aucntura ti farà imposfibile il ricupararle,& per<br />

confeguente il paefe.Nocciuono <strong>di</strong> più, che fi come i Cartelli rendono tal volta<br />

i Signori troppoferoci,& rigi<strong>di</strong> contra popolinoli le Città fortificate porgono<br />

occafioneà popoli <strong>di</strong> nbellarfi. Almeno mantengono fempre accefo il fuoco<br />

della <strong>di</strong>ffidenza fra i popoli^ il Signore. Pervadendoti i popoli.che par altro<br />

fatte non fieno,che per la <strong>di</strong>ffideaza^che il Prencipe hà<strong>di</strong> loro. Et le Citta che<br />

non fono fortificate,più facilmente cedono all'inimico j ne prouocano l'iralua»<br />

che facondoli renitenza l'vltima loro ftrage.melte volte ne procurano.Concio<br />

fia s che non è Città tanto forte , che longamente contraili alle due potentifsime<br />

machine dell'artiglieria ,& della fame . Perche fé gli affe<strong>di</strong>ati fono P° c»<br />

predo fono vinti dalla fatica , fé molti dal mancamento <strong>di</strong> tette le cofe, & darla.<br />

fame.Et con coli fatte ragioni hanno tentato <strong>di</strong> pervadere, che nefluna volta<br />

non fi debbia non folo far forrezze , & Cartelli ; ma ne anco fortificar le Citta»<br />

Adducendo offempi <strong>di</strong>alcuni,che le haucuano forti , & le sfacciaiono. Et coa-<br />

tta le Militie,che molto picolofa cefa era il por l'arme in man de propri) vaia n<br />

Masfimamente ne i Regni , & ne i Principati . &<br />

d'altra parte effere non men

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!