29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I 3 2 Dell' architettura Abilitare<br />

uerchio,pare che aliai più abhorrifca iJ mancami nto. percioche fi come il"<br />

iòuerchio è indarno , cosi il mancamento fa l'opera <strong>di</strong>fetiofa, & manca.<br />

Et quella e fatta fecondo la mente della natura, alla quale, ne cofa alcun*<br />

manca, nealcunafouerchiafele troua;ne fcemarle, ne i'ggiognerle cola<br />

alcuna (ì può. 1 che c,quando il tutto ha le parti <strong>di</strong>lpofte,& atte a bene eler<br />

cirarcleoperationifue.il volere ricercare la prò i'ortionede'belouar<strong>di</strong>,&:<br />

la grandezza dell'area loro, à fembianza <strong>di</strong> qualche opera <strong>di</strong> natura.come<br />

farebbe quale i! capo dell'huomo al rimanente del corpo , cosi folle il belouardoà<br />

tutto il corpo della fortezza farebbe ci fa fot le piùcuriofa,&:in.<br />

gemofa che necefi'aria. llche ne anco può tflere \ niuerfalmen te vero , perchefebeiiekno<br />

le fortezzel'vnadeU'altra affai più grande, cV <strong>di</strong> più iati»<br />

non per quello deuonoi belcuar<strong>di</strong> accrefeerlì alla ragione loro . Perche<br />

ranto buono ha da efiere il be'ouardo della figura ellagona quanto quella,<br />

della noiungola , ò<strong>di</strong>" d, ecelati. Che auegna che quelli in alcuna cofa gli<br />

auanzino per hauere la punta del belouardoottufa. ilchegli inferiori non<br />

hanno; non iella che in tutte le altre parti non lì poflino fare buoni, &£<br />

perfetti. Seguendo adunque la propofta breuità tcrminaremmo l'area<br />

fua in quello modo . Stabilita l'area de Recinto, jfc terminati i latù-&:glì<br />

angoli fuoì . I qua ilati <strong>di</strong>cemmo che follino lunghi da feuant'otto.fino à<br />

fettanta canne, della data raiiura. fia l'vno de' lati A. B, l'atro B.C. del<br />

dato Recinto della figura effagona Strangolo del Recinto doue B, dal<br />

punto A> verfo ilB, taglieremmo fe<strong>di</strong>ci canne del detto lato; Scaltre le<strong>di</strong>-<br />

ci dal B, verfo A . Ilche parimente farafsi da B, verfo C, &da C, verfo B..<br />

Se liane ipuntiD,.F,E G. Dai quali eccitando linee ad angoli retti fitaglino<br />

alla miVura <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci canne, èc lìano la D,H, la F, L, la E, I, &C la G,<br />

M. QjJefto fatto mifurinfi cinque canne da! legno D, verfo F.& altre tante<br />

da G, verfo è, &: fieno N jQ_ Dal punto N, al punto L, fi tiri vna linea<br />

ofeura , a quale fi pro'unghi, & apparente . 11 medeiimo facciali da<br />

Q^ad I , continuandole fin che fi taglino, &:fia nel fegnoR. Et<br />

tutta quella farà l'area lo fpatio , &C fondamento del belonardo.<br />

Cioè il contenuto fra i punti F , L, R, l, E,.<br />

Vo'cndoii fegnarele parti de' be'ouar<strong>di</strong> A. &:C<br />

iì pigleranno i punti doue 0,&.P. Ilche,<br />

t. i fi andtra <strong>di</strong> ta'e maniera fegnan do d'o-<br />

gni j atomo i tutto il.<br />

• - Recinto.<br />

.<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!