29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-TPrimoLiisi-o . Ca-:. II. 2.1<br />

ghì, ^prigioni hór oee, & infopportabik ferui'tfr. Pafsò poi<br />

e. efta vfanza' <strong>di</strong> niano iri m*uu pefniiìpaàlnpltri teaipi <strong>di</strong> .rare- le.fortezze,,<br />

non folo ne i palli Irretii, ma ancora perdéqtrbfpaefidoue fofleroèn farti.<br />

Nelle Città gran<strong>di</strong>.& luoghi popokninon folo per <strong>di</strong>fenderle dalle forze lira<br />

mere : aia per contenere i medefi'rni Citta<strong>di</strong>ni. Per così fatto mezo aflìcurandoiì<br />

dalle fe<strong>di</strong>tioni dalle fiuoltèi& da gli amutinamenti. Seruendo quefte for<br />

tezze come de iproni , & freni , a reggere , & guidare i popoli. Percioch'- è i<br />

quelli tempi al tutto Mimata per ri<strong>di</strong>coloià quella maniera <strong>di</strong> conferuare i popoli<br />

con l'amore, &iconla beniuolenza gouemandofi il tutto con la forzai<br />

& con l'armi . Et fori! ciò è auuenuto per la ferocità , iiifìabilità , &. infolen.»<br />

tiade'popoli. Mouono molti àdubio, fé per le cofe fatte da'nofìri maggiori,<br />

le Fortezze habbino più <strong>di</strong> danno ".<br />

, & <strong>di</strong> rouina , che <strong>di</strong> bene alle città<br />

apporta. o: òfe elle fono (late vtilL &giouei:oH. Adduconfi per l'vna.tV l'al-<br />

tra parte molti esempi. Tercioche per molte cole pattate fi vede moke città»<br />

&: luoghi gran<strong>di</strong> foprapreli danimici efferfi per le fortezze ricuperate , Se falliate.<br />

'Molte altre per contra fpugnate le fortezze refiafperfe, &: in mano de<br />

nemici. Et molte città libere occupatele le fortezze eller cadute in feruitù .<br />

Concludano in finei che le città libere, le quali non hanno à temere dell'infide!<br />

tà de'Popoli,habbianoà bafianza delie <strong>mura</strong>; Maàqueile che fono de Prè»<br />

cipi, Se particolarmente nuoui, Sz de popoli nuouamente conquiitati <strong>di</strong>neceiiìtàvoierui<br />

la fortezza. La quale fia come <strong>di</strong>cono alcuni la porta del Prencipe.<br />

O la chiaue della <strong>mura</strong>glia della città nel'e mani del Prencipe. O la porta<br />

<strong>di</strong><strong>di</strong>etro della città, fortificata da ogni parte. Perlaquale fi poffi rìceuere foe<br />

corfidal<strong>di</strong> fuori, & iòcorrere al <strong>di</strong> dentro della città. Hanno feguito quella.<br />

vfo <strong>di</strong> fare le fortezze nelle città gran<strong>di</strong> i Principi non molto potenti; per ri-'<br />

•iparmio <strong>di</strong> fpeià, Se per ficurezza maggiorecon minor cotto affai fi guarda vri<br />

picciolo, che vn luogo grande,perche vi vi minor numero de ibldati a guardarlo.<br />

E dopoi più ficura,percioche come in etta non è commercio ne altri ha<br />

bilami che foldatànon rimane la forteza efpofta à quei cafi, a' quali fono<br />

le città fottopofie. Seruono dunque le Fortezze a' nofiri tempi per<br />

chiuderei patti, per guardar le frontiere, &i confini, cosi <strong>di</strong><br />

terra come <strong>di</strong> Mare, per guar<strong>di</strong>a delle città gran<strong>di</strong>, £z per<br />

conferuarle non folo dalie forzi firaniere; ma da<br />

tumulti , & dalle <strong>di</strong>feor<strong>di</strong>e interrine, £c<br />

ciuili ,& per mantenerle all'obe<strong>di</strong>enza<br />

del loro Signori.<br />

In fomma nelle mani<br />

de buoni Prencipi<br />

non fono aitroie<br />

fortezze , che feu<strong>di</strong> , & arme de paefi /non<br />

manco buone , ne manco vtili , &£<br />

gioueuoli a popoli , che<br />

àgli fletti Pren-<br />

cipi<br />

.<br />

,13<br />

'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!