29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PrìmoLìhro. Caf. XII. ? 3<br />

bc h.iuuta.Mala troppo lunga <strong>di</strong>mora, & tardanza danno fi A, ima fe%«<br />

pte in f'.r.iui Luti occaiìonidel Capii uno, che conducea i! foc.corfo.»<br />

<strong>di</strong>tti e ramo tempo, che ufi mannaie falitòfopra la porrà càjòajbafsa<br />

USarcinefi»ha . in guilà, che meri quei che erano fopra cani; perfone<br />

tutte d'approuato nalore.» rim.JKrp dentro ferrati . Etilfoccor r<br />

fo.chc cu già arriuaua <strong>di</strong> fuori.. efclufo.Per il qua! cafo riprefo animo i<br />

Francefnche <strong>di</strong> iniinaipauen'tati fi ca'auanodamuri fecero prigioni<br />

quei che dentro erano, &C ritirare il foccorfocheeraallapetra.il Marchefe<br />

<strong>di</strong> Alarignano;dJfsegnando <strong>di</strong> afse<strong>di</strong>ar Siena, per dar principi<br />

ali afle<strong>di</strong>o con quache tatto fegnalato. Percioche i primi colpi,che (ì<br />

danno all'inimico, tanrole fono <strong>di</strong> maggiorterrorej&t^fpauento.qMan<br />

topiu fuoradellafpettatipne , & del penderò gli auengano: Prouedutofi<br />

adunque del'ecofe opportune alfimprefadalui<strong>di</strong>itegnata^& par<br />

ticolai mente d'vna quantità grande de* Fannali , ftt^ d'alcuni piccioli<br />

pezzi d'Artiglieria; per poter romperle porte, & <strong>di</strong> molte fcale <strong>di</strong> variare<br />

maniere,perfalire fopra muri;dopo un lungo camino;fatto perà<br />

co gran<strong>di</strong>fsima <strong>di</strong>ligenza; arriuando àSiena manzi il <strong>di</strong>, che punto <strong>di</strong><br />

tal cqfanon fi fofpettauaailaltò porta Camolia da loro fortificata, Se<br />

cacciatone ilprefi<strong>di</strong>o la prefe.>& tenne .Potrebbono fare alcuni <strong>di</strong>fferenza<br />

da furto à fopraprefa, perche la fopraprefafe bene alfalta alla<br />

fprouilla l'in imico, non perp entra fenza combattere; ma il furto prima<br />

simpadronifce <strong>di</strong> alcuna parte, ò del tutto, 1 che cominci a combattere<br />

. Cafale <strong>di</strong> Monferrato il potrebbe <strong>di</strong>re, che folte rubbar oda<br />

Francefi : maèpiùtoftocafomiftiato<br />

col tra<strong>di</strong>mento. Poi che alcuni<br />

del luogo uiteneuano mano Brain tempo <strong>di</strong> Carneuale* & il Generale<br />

Imperiale con quali <strong>tutti</strong> capi dell'eflercito eran quiui ridotto ; ne ad<br />

altro attendeuafi,cheàgiuochij& danze. Et come molti in tnafchera<br />

vfeiuano dalle porte, così molti mafeherati ne entrauano dentro,<br />

Nellaqual guifa molti faldati Francefi ^vi fi mtrodufiero . I quali riceuuti<br />

in alcune cafe.>&preie l'armila feguente notte andarono ad vna<br />

delle porte della Città, & trouataJa guar<strong>di</strong>a debole fvfcifono;ò£rot-»<br />

ta< iV aperta la porta intromeflono Teuercito Francefe ,<br />

o<br />

che la irte fla<br />

notte fi era alle <strong>mura</strong>glie accertato . Cacciatone Icfsercito Imperiale,<br />

ne reftarono padroni. Verceliifùrubbatodamede(ìmi> i quali con-,<br />

dottili vna notte nel fofsoj & accollatili alla <strong>mura</strong>glia per viìoacmidotr<br />

io, che efee della Città. Dal quale al fornmo della <strong>mura</strong>glia reftando<br />

molto bafsacon pochafcalavi montarono fopra » & entrarono fen?;;<br />

etfere (enfiti .& prefi<strong>di</strong>oSpagnuolo, &raoltidei!aCirtàieuritalà all'arme,<br />

fi ritirarono parte a!la cittadella parte ad vna delle porte della<br />

Città ambedue* lequalifempre fi luanteaerouo.I Francefi <strong>di</strong>woratiui<br />

tre <strong>di</strong>, ne potendo . f pugnar la Cittadella dubitando del ioccoiTo che ve<br />

niua;dopo hauer lacheggiata vna parte della Città, fi partirono. Il Sig,<br />

Don Giouan d'AKflriaauuifato deca<strong>di</strong>menti , che fé glior<strong>di</strong>uano da<br />

:<br />

Stati <strong>di</strong> Fiàdtajti per ritirarti in htogoGeurOjSi per rU»ej? rnaporta.<br />

;<br />

per introdurre ìlfoccorfoin Fiandra;!! auisà<strong>di</strong> far rwb bare Nn,ir..'iiC»<br />

io malto torce ,& èorjarua<strong>di</strong>feiaaQ ad aavbidue gU.effetti, ùidett i;, lift

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!