29.05.2013 Views

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

L'architettura militare di Gabriello Busca, milanese ... - mura di tutti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ti imo Libro . Cap. V* %i<br />

della loro lirpe fcmpre le trouarono fedeli. Et offcrt-arono l'ifleflTo nella occu<br />

pacione <strong>di</strong> alcun paefe <strong>di</strong>:>habitato 1 &: incolto.chc però folle per potcrugioua<br />

re aha<strong>di</strong>fefa,conferuatione.&commo<strong>di</strong>tà de'loro ScatùEttuttequeRechìa?<br />

marono propriamente Colonie, Oc più dalie Republic he , che da P; encipi, &<br />

da Rè viàte. I quali più tofio con numerofì prefi<strong>di</strong>; dì (oldati, si ne'iuoghi <strong>di</strong><br />

nuouo foggiogari come poco vbbi<strong>di</strong>cntì» & ricalcitranti; Se per <strong>di</strong>fendergli<br />

dalle inuaiioni itraniere, Se per conferuargii ah'obe<strong>di</strong>enza col rigore* vfano<br />

<strong>di</strong> aisicurarfi. Ma quelle non propriamente Colonie fi poilono d ire rifguardata<br />

la forzadella parola, chedal coltiuare la terra . Perche» nelle Colonie ogni<br />

forte genti paiTauano,&: mafchi,&: feminej& piccioli,&: gran<strong>di</strong>;& afsignauan<br />

li tanto terreno per capa.Ne prefi<strong>di</strong> non vanno che foldatìme terreno in proprietà:<br />

maitipen<strong>di</strong>j & paghe co le quali fi trattenghino fé gli aiTegnano.Et in<br />

oltre moke volte fi trammutano da vn luogo ad vn'altro , OC le Colonie come<br />

à loro cafe fempre ferme fi ftanno.Hora co qual forte <strong>di</strong> Colenie penlìone af»i<br />

curare ipaefi <strong>di</strong> Popoli feroci nuouamentc domati . &foggiogati àcofenuo-?<br />

ne òc naturalmente nemici <strong>di</strong> pace non fi fono lalciati intendere. Et fé voglici<br />

no quella prima maniera tanto rigorofajche vendutì,&: fatti ifchiaui gli habi<br />

tanti <strong>di</strong>flribuiuano à faldati» ouero alle nuoue Colonie mandate,! beni» Se le<br />

posTefsioni;quefto non è reggerli ne raffrenargli ma annullarli^Sc. <strong>di</strong>ssiparli i<br />

;<br />

fatto. Deli'akreche fi miftiano infieme; fei naturali fono molto debol ,& <strong>di</strong>-<br />

fìrutti pei le guerresco <strong>di</strong> loro fi ha à temerete più forti,& <strong>di</strong> maggior nujnero,(empre<br />

ne'medellmf dubbi»& pericoli fi ftà.E adunque la ottima <strong>di</strong> tut<br />

te si per <strong>di</strong>fenderale dal'e ilraniere inuafion^come per contenerle alla vbbi<strong>di</strong>erua<br />

della giuflitia,& <strong>di</strong> non penfare àcofenuouela maniera vfara dalla Mae,<br />

ftadel Rè Nolìro Signore,& feguitada altri Prencipi gran<strong>di</strong>. Tiene ladudetta<br />

Mae ita» quache iti tutteleProuincievn numero <strong>di</strong>foldattSpagnuolt. Ec<br />

dannoglinomed'vn Terzo dalla Prouìncia dgue rifiede» & <strong>di</strong>confi il Terzo<br />

dì Napoli » <strong>di</strong> Sicilia» <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a^! Sar<strong>di</strong>gna,& <strong>di</strong> Fiandra, lotto la carica<br />

d'vn Maefiro <strong>di</strong> Campojcome le leggioni deTribunù Mandano à luoghi<br />

quieti lò!datinuoui,&afluefatifi àgliefl'ercicij militari per vn tempo glimada<br />

no poi a!la.guerr.idoue porta il feruitìa Reale, &ne rimandano dìnuouiin<br />

luogo de'primi. Così non fólofi a/Ti curano gli Stati da pericoli efternì, Scin-<br />

quali fole però non<br />

temi- ma fono comeScuole delia d:fcip!ina Mtitare . Le<br />

pare che fieno ballanti alla vera f' :'rez?a,. & mafiìmamente ne'le gran città»<br />

& nelle Prouincie gran<strong>di</strong>, &C popolatufiaie* . nelle quali non fi poilono mandare<br />

tanti faldati d.\ contrapefare à Mino numero <strong>di</strong> gente. Da poi come ia<br />

forza, elle g' erre moderne ita nell'art igliaria&C nella poi ueie» la quale nel-<br />

le città fcrthbc coia poco ficura ; ntcefiaria cofa è che oltre à prefniij<br />

vìfien > d'elle fortezze buone ; con le quali ,. & alla ficurezza delle legio-<br />

i i, 8£ allacoaferuatione dell'artiglierie , ideile mouirìoni ii proiiedda.<br />

Le rortez.ze iole come poca gente contengono- faluo à luoghi doue fono<br />

poco danno pcifano fr.re a paefi ; mafsinumente nelle ribellioni, cv nelle<br />

congiure yiiiuerfali »f-ontralequali lelcg'onìj fole non molto porle no* ila<br />

quelle coaPàpoggio de h fortcv.zeicvls. fortezze con i'aiutodeprefid.j.har»<br />

no naQftrato n>; [ticcefB'<strong>di</strong> mplte 'Mrti clic-re <strong>di</strong> tutte le più fi ch re; re<strong>di</strong>ni»$ tic<br />

"'-:. inerii pn fciwrCièk i/ixgc».\: i popoli, l'eoche a' veri Rè» èV vecusio-<br />

CU L

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!